Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
Nanodem: tra infezione e rigetto
'Nanophotonic device for multiple therapeutic drug monitoring' (http://nanodem.ifac.cnr.it) è il progetto europeo, svolto in collaborazione con l’Istituto di fisica applicata (Ifac) del Cnr come capofila, per la realizzazione di un dispositivo biomedico Poct, capace di misurare la concentrazione degli immunosoppressori nel sangue in pazienti trapiantati sia nella fase immediatamente successiva al trapianto sia in una situazione a regime.
Il dispositivo prevede l’utilizzo di un catetere intravascolare da microdialisi in grado di estrarre continuamente dal sangue del paziente un campione sul quale verranno misurati on-line gli immunosoppressori di interesse (ciclosporina, tacrolimus, sirolimus, everolimus, acido micofenolico). Il cuore del dispositivo sarà un biochip che utilizzerà i nuovi sviluppi nel settore delle nanotecnologie per convertire le variazione di concentrazione degli analiti in segnali ottici rivelabili e per effettuare una determinazione multipla dei diversi immunosoppressori.
Oltre al Cnr con due istituti, Ifac e l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente, i partner coinvolti nel progetto sono diverse realtà europee: tre Università tedesche (Università di Tübingen, Monaco e Stoccarda), una spagnola (Università Complutense di Madrid), un istituto di ricerca portoghese (Microsystems and Nanotechnologies – Inesc) e tre industrie (Datamed, Milano; Probe Scientific, Coventry, Gran Bretagna; Microfluidic ChipShop, Jena, Germania).
Natale con tuoi, ma in sicurezza
È tempo di feste natalizie, c'è voglia di socialità, di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare con il virus Sars-Cov-2, quindi la cautela è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, suggerisce alcuni semplici accorgimenti
Omicron, cosa ne sappiamo?
La nuova variante di Covid-19 e la sua rapida diffusione preoccupano. Il virologo Giovanni Maga, direttore del Cnr-Igm, avverte che però non è ancora possibile stabilirne la reale e pericolosità
Vertigini: cause e sintomi
A spiegarli è Fabiana Novellino, ricercatrice dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, che illustra le varie tipologie di questo disturbo e quale patologia può provocarlo
Dal virus alle varianti: cosa cambia?
Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti, cioè virus che hanno delle istruzioni leggermente modificate
Dismorfia e smartworking
Il lavoro da casa ci ha cambiati. Le nuove abitudini, prese di mira anche dalla satira, come si vede nel video divenuto virale di Giovanni Scifoni, hanno però conseguenze serie sul nostro equilibrio psicofisico, come evidenzia il neuroscienziato del Cnr-Irib Antonio Cerasa
E l’Italia si scopre velocipede
Il trasporto sulle due ruote vive un momento di rilancio grazie all'aumento delle piste ciclabili nelle grandi città. Lo evidenzia il rapporto MobilitAria 2021, realizzato da Kyoto Club e Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche
Al Cnr di via Ramarini l’hub vaccinale di Monterotondo
Esempio virtuoso di collaborazione tra enti e istituzioni locali, l'hub vaccinale di Monterotondo è stato inaugurato dall'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, dal sindaco Riccardo Varone, dal direttore generale del Cnr Giambattista Brignone, dal direttore generale della Asl Giorgio Santonocito. Un risultato importante per il principale ente di ricerca del Paese
Gli effetti del long Covid
Con i vaccini possiamo dirci tranquilli? Non del tutto, risponde Domenico Nuzzo del Cnr-Irbim. Nel 70% dei casi infatti gli effetti a lungo termine causati dal Coronavirus intaccano il sistema nervoso centrale e possono cronicizzarsi. Per questo è necessario studiarli e non abbassare la guardia
Maria Chiara Carrozza alla nuova Officina farmaceutica 2.0
La prima visita ufficiale della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche è stata a Pisa, alla struttura per la produzione di radiofarmaci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, che, dopo un periodo di sospensione dell'attività, è stata ristrutturata e ampliata
Pasto caldo o freddo? Meglio variare per mangiare sano e con gusto
La temperatura di un alimento influisce sulla percezione di sazietà, sul sapore ma anche sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Vediamo come, con Marika Dello Russo, ricercatrice dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr