Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 16 - 15 dic 2010
ISSN 2037-4801
Appuntamenti
‘Are you really sure that a floor can't be a ceiling?' (Sei proprio sicuro che un pavimento non possa essere anche un soffitto?) è il titolo dell'opera esposta al Museo di arte contemporanea (Macro) di Roma, fino al 16 gennaio. Il progetto ha vinto la quarta edizione dell'Enel Contemporanea, il concorso internazionale per opere artistiche sul tema dell'energia.
A realizzarlo, Lisbeth Bik e Jos van der Pol, che si sono ispirati alla Farnsworth House, costruita dall'architetto Ludwig Mies van der Rohe nei pressi da Chicago, costituita da un monolocale con pareti di vetro che consentono la vista dell'ambiente circostante. La costruzione dei due artisti è riempita con varie specie di farfalle che i visitatori possono ammirare mentre volano. La scelta è andata a questi animali perché sono tra i più sensibili alle conseguenze del cambiamento climatico in atto, tanto da essere studiati come indicatori ambientali. La farfalla è stata preferita anche perché simboleggia la teoria del caos: un battito d'ali produce una piccola modificazione nel sistema che, dopo una catena di eventi, può portare a trasformazioni di scala più ampia, come, per esempio, un uragano.
U. S.
Informazioni:Che cosa: Are you really sure that a floor can't be a ceiling
Quando: dal 4 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011
Dove: Museo di arte contemporanea (Macro) di Roma
Info: www.macroeventi.com