Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 20 - 16 dic 2009
ISSN 2037-4801

Appuntamenti

Santuario di Ercole Vincitore. Il cantiere, lo scavo, le meraviglie

Santuario di Ercole Vincitore. Il cantiere, lo scavo, le meraviglie

Convegni   dal: 03/10/2009 al: 27/02/2010

 Attraverso un percorso all'interno del cantiere di scavo del Santuario di Ercole Vincitore di Tivoli è possibile visitare l'area sacra del tempio. Nasce così la mostra, il cui obiettivo è condurre il pubblico, in modo suggestivo e assolutamente non convenzionale, attraverso un luogo in continua trasformazione, in cui il lavoro e l'energia di restauratori, archeologi e tecnici stanno riportando alla luce la specificità e le molteplici stratificazioni che hanno interessato il sito nel corso dei secoli. Il visitatore è accompagnato da una serie di pannelli illustrativi e ha l'occasione di immergersi totalmente nell'atmosfera di sfida e curiosità che è alla base di un ambizioso progetto di restauro e riqualificazione come questo. Sono inoltre organizzate iniziative collaterali mirate alla conoscenza dell'intero complesso monumentale.
Costruito tra il II e il I sec. a.C. a 300 metri circa dalle mura urbane, il Santuario di Ercole Vincitore sopravvive oggi nella zona sud orientale della città, lungo il costone affacciato sulla valle dell'Aniene, a poche decine di metri dalla Villa d'Este. Per la cronologia, la tecnica edilizia e più in generale la grandiosità del progetto il santuario si inserisce nel quadro di un'architettura che generò complessi cultuali eccezionali in Italia centrale, come è ancora oggi possibile constatare a Palestrina, Terracina e Nemi. Rispetto a questi esemplari l'organismo tiburtino si distingue per l'estensione (tre ettari su quattro piani) e per la spregiudicatezza di alcune delle soluzioni tecniche adottate. Per le visite la prenotazione è obbligatoria

R. B.

Informazioni:

Data: dal 3 ottobre 2009 al 27 febbraio 2010
Luogo: Tivoli (Roma)
Per saperne di più: tel. 0774/330329, e-mail: santuario.ercolevincitore@laziobeniculturali.it