Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 1 feb 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Dna, genetica, Ogm, mutazioni, sono termini entrati a far parte del nostro linguaggio quotidiano, ma spesso sono soggetti a mistificazione e confusione. La mostra ‘Il filo della vita' allestita presso la Città della scienza di Napoli, organizzata dall'omonima fondazione e dall'Istituto di genetica e biofisica ‘Adriano Buzzati Traverso' (Igb) del Consiglio nazionale delle ricerche, celebra i progressi e le conoscenze raggiunti in questo campo ricco di fermenti, con una particolare attenzione al contributo italiano.
L'esibizione, visitabile dal 12 febbraio fino a luglio, ricade nell'ambito del progetto ‘150 anni di scienza', promosso per l'anniversario dell'Unità d'Italia e teso a valorizzare le eccellenze scientifiche delle principali città italiane. L'esposizione ripercorre i fondamentali apporti dati alla genetica dagli scienziati partenopei in prima linea nella ricerca finalizzata alla conoscenza delle origini della vita.
Una grande molecola di Rna o Dna guiderà adulti e ragazzi alla scoperta dei segreti della genetica e questo argomento apparentemente ostico, si trasformerà in una interessante esplorazione tra cromosomi, geni e loro effetti. Inoltre, il visitatore acquisirà una progressiva familiarità con i concetti chiave di questa disciplina, giocando con gli elementi costituenti il Dna o dando la vita a un moscerino della frutta.
Informazioni:
Che cosa: mostra 'Il filo della vita'
Dove: Museo della scienza, via Coroglio 104 e 57, Napoli
Quando: dal 12 febbraio a luglio 2012
Info: www.cittadellascienza.it