Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 1 feb 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Il Dna è il ‘libro della vita', difficile da leggere, ma forse facile da ascoltare. In un evento organizzato il 9 marzo dal Consiglio nazionale delle ricerche presso l'Università ‘Federico II' di Napoli, le vibrazioni del nostro corredo genetico saranno ‘tradotte' in note musicali.
Artefici di questo insolito concerto, la ricercatrice Antonella Prisco, dell'Istituto di genetica e biofisica ‘Buzzati Traverso' (Igb) del Cnr e Chiara Mallozzi, violoncellista e compositrice del Conservatorio ‘S. Pietro a Majella'. L'appuntamento, dal titolo ‘Dna in suono', offrirà la possibilità di conoscere le caratteristiche strutturali dell'informazione genetica in maniera immediata e intuitiva. Inoltre esso vuol essere anche un'esplorazione delle potenzialità della musica nella divulgazione della genetica e una sfida ai luoghi comuni sull'incomprensibilità di questa disciplina e della musica contemporanea.
L'evento è rivolto agli studenti delle scuole superiori della Campania ed è organizzato nell'ambito di ‘StamiNa', giornata di divulgazione coordinata da Umberto di Porzio dell'Igb-Cnr, Marianna Crispino e Carla Perrone Capano dell'Università.
Informazioni:
Che cosa: concerto ‘Dna in suono'
Quando: 9 marzo 2012
Dove: Sala Carlo Ciliberto, Complesso Universitario Monte S. Angelo, via Cinthia 26, Napoli
Info: tel. 081/6132316-446, e-mail: antonella.prisco@igb.cnr.it