Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 1 feb 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
L'Acquario di Milano, dall'8 al 29 febbraio, ospita una serie di appuntamenti dedicati al tema del sovrasfruttamento del mare. La manifestazione trae ispirazione dall'opera di Gianni Roghi ‘Uomini e pesci' (1955), nella quale l'attività cruenta della pesca subacquea si trova in netta contrapposizione alla sensibilità descrittiva dell'autore: subacqueo, giornalista, archeologo marino e appassionato di questo ambiente.
Numerose le conferenze previste (ore 21.00) che vedono la partecipazione di diversi soggetti che operano in questo settore. Tra i titoli: ‘Prede e predatori' sulle minacce e lo sfruttamento degli squali nel mondo; ‘Il pescato oggi e la sua evoluzione' sulla storia ed evoluzione di un consumo; ‘Aree marine protette' con dimostrazioni di buone pratiche; ‘Crociere naturalistiche per subacquei' come nuova frontiera dell'etudainment; ‘Il pesce buono pulito e giusto' sul sushi come esempio di consumo tra tradizione, moda e sostenibilità; infine ‘Gabbie: che tonno si nasconde nelle nostre scatolette'.
Le installazioni dello scultore Gianni Depaoli rafforzano il messaggio ambientalista della manifestazione, organizzata in collaborazione con diverse istituzioni, quali Greenpeace Verdeacqua, Istituto per gli studi sul mare (Ism), Shark Alliance, Gruppo ricercatori italiani sugli squali (Gris), Slow food Milano.
Informazioni:
Che cosa: ‘Uomini e pesci'
Dove: Acquario di Milano, viale Gadio 2
Quando: dall'8 al 29 febbraio 2012
Info: tel. 02/88465750, e-mail: c.acquario@comune.milano.it; www.acquariocivicomilano.eu; www.verdeacqua.eu