Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 5 - 14 mar 2012
ISSN 2037-4801

Appuntamenti a cura di Sandra Fiore

Luce sui tesori d'Oltretevere

Luce sui tesori d'Oltretevere

Mostre   dal: al: 09/09/2012

Per la prima volta nella storia hanno oltrepassato i confini della Città del Vaticano per essere esposti nelle sale dei Musei Capitolini di Roma fino al 9 settembre. Sono i 100 documenti della mostra 'Lux in arcana - L'Archivio Segreto Vaticano si rivela': codici, pergamene, filze, registri e manoscritti, scelti fra i tesori dell'Archivio Segreto Vaticano, che coprono un arco temporale dall'VIII al XX secolo.

L'esposizione, ideata in occasione del IV Centenario dalla fondazione dell'Archivio in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alle politiche culturali e centro storico, Sovraintendenza ai beni culturali e Zètema progetto cultura, intende portare il visitatore nei tesori documentali finora custoditi nei circa 85 km lineari dell'Archivio dei papi. La mostra "oltre a un intento naturale di visione estetica di cimeli storici noti e meno noti, parimenti affascinanti, intende far luce sulla realtà della vetusta Istituzione, sulla sua natura, i suoi contenuti, la sua attività", spiega Monsignor Sergio Pagano, prefetto dell'Archivio.

Tra i documenti esposti, il Dictatus Papae di Gregorio VII, la bolla di deposizione di Federico II, la lettera dei membri del Parlamento inglese a Clemente VII sulla causa matrimoniale di Enrico VIII, gli atti del processo a Galileo Galilei, la lettera su seta dell'imperatrice Elena di Cina, la lettera su corteccia di betulla scritta dagli indiani d'America a Leone XIII, alcuni documenti scelti del 'periodo chiuso' relativi alla Seconda Guerra mondiale; due famosi documenti sui Templari. Ma anche la Bolla Ineffabilis Deus di Pio IX sul Dogma dell'Immacolata Concezione del 1854, scritta su un fascicolo di pergamena da cui pende il sigillo di piombo del pontefice, e la Lettera di Suor Bernadette Soubirous a Pio IX nel 1876.

La mostra è arricchita da allestimenti multimediali guidati da una coinvolgente narrazione storica, per far 'rivivere' ai visitatori il periodo di riferimento e le vicende dei personaggi coinvolti con tutti i loro retroscena.

Inoltre, attraverso i più conosciuti social network, sarà possibile seguire anche da casa le attività collaterali alla mostra e, sul sito web www.luxinarcana.org, scoprire curiosità e approfondimenti sul materiale esposto. Il catalogo è edito da Palombi Editori, in italiano e in inglese.

 

Silvia Mattoni

Informazioni:

Che cosa: mostra 'Lux in arcana'

Quando: dal 29 febbraio al 9 settembre 2012

Dove: Musei Capitolini, piazza del Campidoglio 1, Roma

Info: tel. 060608; www.luxinarcana.org; www.museicapitolini.org; www.060608.it