Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 14 mar 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
'Infinitamente' come infiniti sono i confini della cultura. Il Festival che si tiene a Verona dal 15 al 18 marzo prova a toccarne alcuni aspetti e temi: dalla genetica al mito, dall'archeologia alla matematica all'astronomia.
L'evento è articolato in una serie articolata di proposte, che comprendono incontri con scienziati e protagonisti del mondo culturale e artistico, laboratori didattico-ludici, appuntamenti musicali, spettacoli teatrali e due mostre al Museo civico di storia naturale: 'Immagini dall'universo. Un viaggio nel tempo', fotografie tratte dalla collezione 'From Earth to the Universe', realizzata dalla Nasa, e 'Il mondo di Cecelia Webber', esposizione delle opere dell'artista americana per la prima volta in Italia e in Europa. Una terza mostra, realizzata in collaborazione con Giunti Editore, 'Cristalli di tempo', sarà proposta al Palazzo della Ragione.
Ogni angolo di Verona sarà animato dal Festival: dal Teatro Ristori al Palazzo della Gran Guardia, dal Palazzo della Ragione all'Accademia di agricoltura scienze e lettere, dalla Società letteraria al Polo Zanotto, dalla Biblioteca civica al Museo di storia naturale.
Molti i protagonisti, fra i quali il critico e saggista Quirino Principe, Giorgio Israel ordinario di Storia della matematica e membro dell'Académie Internationale d'Histoire des Sciences, il giornalista e scrittore Bruno Arpaia, il filosofo della scienza Roberto Cordeschi, il genetista Edoardo Boncinelli, l'archeologo Paolo Matthiae, l'oncologo Francis Lévi, l'astronomo Guy Consolmagno, l'esperta di cellule staminali e malattie neurodegenerative Elena Cattaneo e l'astronauta Roberto Vittori.
Numerosi anche gli eventi di musica e teatro. Enrico De Angelis con il reading-concerto 'Un giorno dopo l'altro. Il tempo della canzone'; mentre David Riondino interpreterà 'Il viaggio in paradiso' di Mark Twain, ironica e onirica lettura di uno dei testi più significativi del celebre scrittore statunitense. Ospiti a 'Infinitamente 2012' anche Enrica Bonaccorti e Marco Ongaro, mentre Palazzo Castellani De Sermeti sarà la cornice del concerto del conservatorio di musica 'E. F. Dall'Abaco'. La domenica, nella bouvette della Gran Guardia, sarà inoltre allestito il planetario digitale, che simulerà l'aspetto e i movimenti del cielo stellato e offrirà la possibilità di intraprendere veri e propri viaggi virtuali nel sistema solare. Tra gli altri appuntamenti previsti durante il week end non mancheranno i laboratori per bambini e adulti, per i quali è necessaria la prenotazione (tel. 045/8036353).
Informazioni:
Che cosa: Festival di arti e scienze 'Infinitamente'
Quando: dal 15 al 18 marzo 2012
Dove: Verona