Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 28 mar 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Dal primo esperimento del 1958, un rudimentale simulatore di tennis che usava lo schermo di un oscilloscopio, fino al 1985, la mostra 'Gamezero 5885: le origini del videogioco' racconterà in modo unico e originale l'evoluzione di un oggetto misterioso e meraviglioso quale il videogame. L'evento, organizzato a Roma dal Movimento per la cultura del videogioco fino al 6 aprile, ha avuto il sostegno di Roma Capitale-Assessorato alle politiche culturali e centro storico e di Gamescollection.it.
Sessantatré pannelli illustrati in italiano e in inglese, pareti giganti dedicate alle vecchie glorie del retrogaming, oltre 120 pezzi originali saranno l'attrazione dell'esposizione, tra console e giochi d'epoca originali e un'area interattiva per sperimentare il gaming vintage con le proprie mani. 'Gamezero 5885' ha l'obiettivo di far conoscere al grande pubblico la storia del videogioco, con tutti i suoi protagonisti, bizzarri aneddoti e le sue incredibili avventure.
La mostra sarà aperta da una tre giorni di conferenze (12-14 marzo) durante la quale si discuterà di videogiochi e retrogaming a 360 gradi, con esperti, studiosi e appassionati del settore.
Informazioni:
Che cosa: mostra 'Gamezero 5885: le origini del videogioco'
Quando: dal 12 marzo al 6 aprile 2012
Dove: La Pelanda Sala delle Vasche, P.zza Orazio Giustiniani 4, Roma
Info: www.aiomi.it