Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 5 - 14 mar 2012
ISSN 2037-4801

Appuntamenti a cura di Sandra Fiore

Ogm: un pericolo o un vantaggio? 

Ogm: un pericolo o un vantaggio? 

Presentazioni libri   dal: 20/03/2012 al: 20/03/2012

Elio Cadelo, giornalista scientifico del Gr Rai, nel suo volume 'Perché gli Ogm', raccoglie alcuni saggi sulla ricerca e sull'applicazione delle piante geneticamente modificate in agricoltura e nei settori industriali. Il libro, edito da Palombi, verrà presentato il 20 marzo a Roma, nella Biblioteca del Senato in piazza della Minerva. Tra i relatori, oltre l'autore, Elisabetta Bernardi, nutrizionista e docente presso l'Università di Bari; Daniel Bosone, vice presidente della commissione Igiene e sanità del Senato; Roberto Defez, ricercatore dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli; Rossella Franconi, biotecnologa dell'Enea; Gonzalo Miranda, teologo, professore ordinario presso la facoltà di Bioetica dell'Ateneo pontificio 'Regina Apostolorum'. Modererà l'incontro Gilberto Corbellini dell'Università 'La Sapienza' di Roma.

Attraverso le testimonianze di personalità del settore scientifico e bioetico raccolte da Cadelo, l'opera tenta un'analisi a tutto campo - dalla genetica all'economia, dalla giurisprudenza alle problematiche ambientali, dalla psichiatria alla medicina - dell'agricoltura Ogm quale risorsa per far fronte alle esigenze di un'umanità in crescita. Gli studi dell'Unione Europea, secondo il giornalista, dimostrano che le piante e i prodotti geneticamente modificati sviluppati e commercializzati sino a oggi non presentano alcun rischio per la salute umana e per l'ambiente.

'Perché gli Ogm' rivela inoltre informazioni poco note: ad esempio, che il grano Creso, usato in Italia da almeno 40 anni per fare la pasta e il pane, è un prodotto modificato geneticamente e che il pomodoro 'ciliegino', coltivato oggi in tutto il mondo, è un ibrido costruito in laboratorio. Gli Ogm costituirebbero dunque anche uno strumento per conservare e difendere la biodiversità.

Informazioni:

Che cosa: presentazione del volume 'Perché gli Ogm'

Quando: 20 marzo 2012, ore 11.00

Dove: Biblioteca del Senato 'Giovanni Spadolini', Sala degli Atti Parlamentari, piazza della Minerva 38, Roma

Info:  info@palombieditori.it