Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 27 feb 2013
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Dalla strada al Museo. Hitnes, graffitaro tra i maggiori talenti della street art, esibisce nella mostra 'Paginae naturalis' la sua personale interpretazione del mondo animale. Allestita presso il Museo civico di zoologia di Roma, fino al 7 aprile, l'esposizione si compone di 135 tavole, eseguite ad acrilico su carta.
L'opera dell'artista prende spunto dalla raccolta del Museo per dipingere soggetti che sconfinano nel mondo della fantasia: le forme si esasperano, gli artigli diventano pennellate, le piume gocce di colore, mentre l'attenzione si fa catturare dai minuziosi dettagli di un becco. Il segno pittorico imita la realtà, arte e biodiversità vivono un rapporto nuovo.
Nelle opere in mostra, gli uccelli volano negli spartiti musicali beccandone le note, i pesci nuotano nel mare delle lettere greche, gli anfibi si mimetizzano fra le protuberanze del cirillico, i rettili si snodano nei caratteri kanji del giapponese.
Nato a Roma nel 1982, disegnatore, pittore, incisore, serigrafo, Hitens ha lavorato come vignettista, storyboarder e illustratore. Dal 1996 ha eseguito molti lavori per committenti pubblici e privati in Europa, Australia, Cina e Messico. Dal 2001 ha partecipato a diverse performance artistiche ed esposizioni personali e collettive. Grande osservatore del mondo naturale, Hitnes riesce a ritrarre piante e animali con uno stile al contempo surreale e attento ai dettagli. Da 'graffitaro', dopo i muri, continua a usare superfici che hanno già una loro vita.
Informazioni:
Che cosa: mostra ‘Paginae naturalis'
Dove: sale del Museo civico di zoologia, via Aldrovandi 18, Roma
Quando: fino al 7 aprile 2013
Info: tel. 060608, 06/67109270; www.museodizoologia.it