Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 13 mar 2013
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
I 'mille volti' del nostro Pianeta in mostra. È la proposta di 'Geomorfo', esposizione visitabile presso il Museo regionale di scienze naturali del Piemonte, con sede a Torino, fino al 7 aprile.
Circa 100 immagini di Marco Stoppato, geologo e fotogiornalista di 'Vulcano esplorazioni', associazione di divulgazione scientifica, propongono morfologie, colori e forme, frutto di milioni di anni di evoluzione, paesaggi che sembrano opere d'arte e che rappresentano la somma di fenomeni e processi geologici millenari.
L'esposizione è nata da un progetto del 2008 (in occasione dell'anno internazionale del pianeta Terra, proclamato dall'assemblea generale delle Nazioni Unite) con l'intento di raccogliere le immagini che meglio rappresentano l'eccezionalità di alcuni angoli dei continenti. Dai paesaggi estremi ai luoghi più comuni, forme in continua e perenne evoluzione destinate col tempo a scomparire, trasformandosi in altre e rinnovandosi ciclicamente. L'esposizione è corredata da rocce vulcaniche provenienti da varie parti del mondo, mentre nella sezione 'Quadrisfera' sono proiettate di continuo alcune immagini che danno al visitatore la sensazione di trovarsi al centro di un immenso mappamondo.
Le foto intendono 'rispondere' alle curiosità sulla formazione del Pianeta, essere inoltre strumento per promuovere lo studio delle Scienze della terra e aiutare le generazioni future a comprendere i rapidi cambiamenti ambientali.
Informazioni:
Che cosa: mostra ‘Geomorfo. I mille volti di Gaia'
Quando: fino al 7 aprile 2'13
Dove: Museo regionale di scienze naturali del Piemonte, via Giolitti 36, Torino
Info: tel. 800329329, www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/