Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 10 - 11 giu 2014
ISSN 2037-4801

Appuntamenti a cura di Sandra Fiore

Una foresta pluviale al Muse

Una foresta pluviale al Muse

Mostre   dal: 14/06/2014 al: 07/09/2014

Gli animali tipici delle foreste del Bhutan, i lemuri del Madagascar, giaguari e uccelli del Paradiso, i colorati turachi africani, il gigantesco cobra reale. Oltre 50 opere dell’artista Maurizio Boscheri raccontano la biodiversità del pianeta dal punto di vista estetico e scientifico. Con BioDiversitArt, la mostra di dipinti che si tiene al Muse dal 14 giugno al 7 settembre, Boscheri declina il suo interesse per la natura, nelle sue molteplici forme, e la passione verso la pittura.

Nel percorso espositivo la visione dei dipinti si accompagna a una serie di spunti di approfondimento scientifico sul tema della conservazione e dell'attenzione alla varietà degli esseri viventi. È possibile ammirare, non solo animali esotici, ma anche i nostri galli forcelli delle montagne, i martin pescatori, i lupi grigi che stanno tornando a popolare le nostre montagne, nonché un’alba sulle Alpi con cervi maestosi al pascolo sui prati.

La nuova esposizione di Maurizio Boscheri è una raccolta di pittura naturalistica e animalier, colta con spirito realistico e i soggetti hanno una caratterizzazione fondata sull’effetto cromatico oltre che sulla conoscenza anatomica di animali e piante. Tra le tele presenti, l’opera 'Sengi rainforest' è un omaggio ai biologi ricercatori del Muse per la scoperta di una nuova particolare specie di mammifero avvenuta nel 2008, e raffigura due esemplari di toporagno-elefante dalla testa grigia - Sengi in Swahili - una sorta di fossile vivente nelle foreste pluviali della Tanzania centro meridionale.

Informazioni:

 

Che cosa: mostraBioDiversitArt’

Quando: dal 14 giugno al 7 settembre 2014

Dove: Muse – Museo delle scienze, Corso del lavoro e della scienza 3, Trento

Info: tel. 0461/270311, www.muse.it