Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 11 giu 2014
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Luciano D’Angelo, fotoreporter, autore di molti servizi per magazine di viaggio, ha fermato nei suoi scatti la 'nobiltà’ e il senso di libertà dei Berberi del Marocco con cui ha condiviso a lungo momenti di vita quotidiana. Il reportage si traduce in un’interessante mostra fotografica che apre i battenti il 19 giugno a Pescara, nella suggestiva cornice dell’Aurum, esempio di archeologia industriale oggi destinata a esposizioni.
“Imazighen, 'uomini liberi’: così i berberi definiscono se stessi, rifiutando il termine con cui altri popoli li conoscono fin da quando i romani li chiamavano 'barbari’. L’aspirazione alla libertà è ancor oggi la caratteristica saliente di questo popolo. La si legge nei volti, ora pensosi e gravi, ora lieti e sorridenti, delle donne e degli uomini che popolano i villaggi sui monti inaccessibili dell’Atlante o tante altre località del Nordafrica, e che ancora conducono la vita semplice ma fiera e indipendente dei loro antenati”, si legge nella prefazione del catalogo a cura di Vermondo Brugnatelli, docente presso l’Università di Milano e tra i massimi esperti della lingua berbera.
Una selezione di 40 fotografie introduce il visitatore nei piccoli villaggi dei monti dell’Atlante, tra le case di fango che si integrano perfettamente in una natura incontaminata. Nelle immagini scorrono momenti di vita quotidiana fatti di semplici gesti che si tramandano da secoli: dall’approvvigionamento di acqua, alla tessitura, al pascolo, alla cucina. I berberi vantano un ricco patrimonio di letteratura orale e la loro storia è costellata da personaggi che si legano a grandi momenti: la dinastia dei faraoni libici, i regni numidici e mauritani. I berberi contribuirono all’espansione del Cristianesimo con Sant’Agostino, indigeno dell’Algeria, e tanti autori cristiani, da Lattanzio a Tertulliano e san Cipriano, nonché alcuni papi e numerosi santi, tra cui san Vittore.
Informazioni:
Che cosa: mostra fotografica ‘Amazigh: Berberi del Marocco’
Quando: dal 19 giugno al 13 luglio 2014
Dove: Aurum – La fabbrica delle idee, Largo Gardone Riviera, Pescara
Info: tel. 085/4549508