Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 8 ott 2014
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Cosa fanno i matematici? Ce lo dice la mostra 'Ma Tein Italy’, mostra ospitata alla Triennale di Milano fino al 23 novembre, che aiuta a scoprire come questa disciplina dall’antichità ai giorni nostri abbia ispirato il cammino della conoscenza, intrecciandosi con l’arte e la cultura. In medicina, per la gestione di internet o dei flussi nelle grandi metropoli, in economia nello sport, i modelli matematici contribuiscono, ad esempio, a migliorare le performance di nuotatori, delle grandi imbarcazioni da regata, delle automobili da corsa.
Suggestive video scenografie e installazioni interattive coinvolgono il pubblico in un racconto inedito delle idee e delle applicazioni della matematica nel nostro mondo.
L’esposizione si articola in quattro aree tematiche. La prima è dedicata all’attualità della matematica contemporanea, che vede un’esplosione negli ambiti più svariati: finanza, gestione del traffico aereo o ferroviario, problemi legati alla segretezza di varie operazioni, Internet. La seconda dal titolo 'Curiosity driven’ dà una visione del lavoro dei matematici che trasformano i problemi in numeri e forme e danno vita a nuove domande che nascono dallo stesso alfabeto della matematica. La terza parte 'Immaginare mondi impossibili’ illustra le relazioni apparentemente impossibili che la mente svela, come la quarta dimensione. L’ultima sezione, infine, ha come protagonisti matematici e studiosi italiani: Leonardo, Fibonacci, Galileo Galilei, Vito Volterra.
Informazioni:
Che cosa: mostra ‘Ma Tein Italy’
Quando: fino al 23 novembre 2014
Dove: Triennale, viale Emilio Alemagna 6, Milano
Info: : www.mateinitaly.it