Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 22 apr 2015
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
In occasione dei 90 anni dell’Istituto dell’enciclopedia italiana, il Complesso del Vittoriano ospita, fino al 24 maggio, la mostra 'Treccani 1925-2015. La cultura degli italiani’. In questi anni, l’Istituto ha accompagnato la storia d’Italia, seguendone da vicino le vicende, con una profonda ricerca culturale e scientifica, divenendo testimonianza della cultura italiana e mondiale, ma anche del sapere contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito il passo delle conquiste più recenti in tutti i campi della conoscenza.
Sorto nel 1925 per opera di Giovanni Treccani degli Alfieri con il fondamentale contributo di Giovanni Gentile, l’Istituto dell’enciclopedia italiana si proponeva di costruire, tramite la realizzazione dell’’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti’, un’opera editoriale in grado di contribuire in modo determinante alla crescita culturale italiana, anche attraverso la collaborazione straordinaria di studiosi internazionali.
L’attività culturale della Treccani si è sedimentata anche in uno straordinario archivio documentario che testimonia una complessa rete di rapporti nazionali e internazionali: da Giovanni Gentile a Enrico Fermi, da Filippo Tommaso Marinetti a Federico Chabod, da Claude Lévi-Strauss a David Ben Gurion, da Lionello Venturi a Rita Levi-Montalcini. Alcuni tra i documenti più significativi di questa attività sono visibili al pubblico, come ad esempio il contratto per la stesura della voce 'atomo’, firmato da Enrico Fermi; l’autografo della voce 'Umberto Boccioni’ di Filippo Tommaso Marinetti; una lettera di Achille Starace sul carattere 'non fascista’ della redazione dell’Enciclopedia.
La mostra è suddivisa in tre sezioni e un prologo, che racconta la nascita della cultura enciclopedica (in esposizione anche l’’Encyclopédie’ di Diderot) e della Biblioteca della Treccani attraverso i preziosi volumi che ne fanno parte. La prima sezione, che comprende gli anni dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana al 1945, illustra la nascita dell’Enciclopedia e il dibattito culturale e scientifico che ne fu alla base. Nella seconda sezione, che va dal 1945 al 1970, i protagonisti sono l’Italia della Liberazione e il ruolo dell’Istituto come luogo di un’erudizione anti-ideologica. La terza sezione, che va dal 1970 – l’Italia degli anni di piombo – a oggi, è incentrata sulle scienze dure e biomediche, sul vocabolario e la lingua italiana, sulla Treccani tra arte e paesaggio.
Informazioni:
Che cosa: mostra ‘Treccani 1925-2015. La cultura degli Italiani’
Quando: fino al 24 maggio 2015
Dove: Vittoriano, Roma
Info: tel. 06/6780664 – 06/6780363