Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 22 apr 2015
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Il 29 aprile, alle 12.15, si svolge il seminario 'Ciascuno secondo il proprio mestiere. I matematici italiani e la Prima guerra mondiale’, a cura di Rossana Tazzioli che si occupa con particolare attenzione di temi e autori relativi alla Geometria differenziale e della Fisica matematica nei secoli XIX e XX. Tra le sue pubblicazioni, le biografie di Gauss e Riemann e il volume 'Beltrami e i matematici relativisti’.
Il 20 maggio, alle 12.15 è la volta de 'La scienza dei videogiochi”, prodotti tecnologici sofisticati, realizzati con una combinazione perfetta di design, grafica, narrativa, musica, programmazione, modellazione matematica ed economica, disegno, pittura, regia cinematografica, fotografia. In questa presentazione si cerca di capire cosa si nasconde dietro un videogioco, svelando alcuni dei principi di design, di programmazione e di modellazione matematica utilizzati nella creazione di uno dei prodotti di intrattenimento più diffuso. L’incontro è a cura di Pier Luca Lanzi, professore in Ingegneria informatica al dipartimento di Elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico ed esperto nell'ambito dell'intelligenza artificiale applicata ai videogiochi e al loro utilizzo nella riabilitazione.
Informazioni:
Che cosa: seminari ‘Ciascuno secondo il proprio mestiere. I matematici italiani e la Prima guerra mondiale’; ‘La scienza dei videogiochi’
Quando: 29 aprile e 20 maggio 2015, ore 12.15
Dove Politecnico, aula B21, via Bonardi 9, Milano
Info: www.eventi.polimi.it