Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 18 gen 2017
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Strumenti della tradizione galileiana, ma anche innovazioni legate all'analisi della radiazione stellare come gli spettroscopi, sono esposti alla mostra 'Astronomia e fisica a Firenze. Dalla Specola ad Arcetri', visitabile fino al 19 marzo 2017 al Museo della Specola di Firenze. Raccontano l'evoluzione delle due discipline scientifiche, dall'apertura al pubblico dell'Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale nel 1775 alla vigilia della Seconda guerra mondiale, primo esempio di museo scientifico aperto a tutta la popolazione. Le cattedre di Astronomia e Fisica, stabilite presso il Museo negli anni Trenta dell'Ottocento, furono fondamentali per la nascita dell'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, trasformato nel 1924 in Università.
L'esposizione, organizzata dall'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), dall'Osservatorio astrofisico di Arcetri e dal Museo di storia naturale - Dipartimento di fisica e astronomia dell'Università degli studi di Firenze, è suddivisa in tre sezioni: la Tribuna di Galileo, l'Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale con le prime osservazioni astronomiche; il corridoio espositivo con la fisica dalla Specola ad Arcetri; il Torrino, dove è esposta la strumentazione astronomica.
Nella Tribuna di Galileo trovano posto il progetto di Torre solare per l'osservazione spettroscopica del Sole, inaugurata nel 1925, l'obiettivo della Torre, un reticolo di diffrazione, e documenti sulle prime osservazioni dell'attività solare da Arcetri. La spettroscopia analizza la radiazione e indaga le proprietà della materia fino al livello atomico; in astronomia questa disciplina si affianca agli studi cometari e planetari e di morfologia solare, che dà origine all'astrofisica.
Nella sezione dedicata alla Fisica si ricordano le attività svolte da Enrico Fermi che, nel periodo trascorso a Firenze dal 1924 al 1926, elaborò la prima formulazione della statistica Fermi-Dirac.
Informazioni:
Che cosa: mostra 'Astronomia e Fisica a Firenze. Dalla Specola ad Arcetri'
Quando: fino al 19 marzo 2017
Dove: Museo 'La Specola', via Romana 17, Firenze
Info: tel. 055/2756444, www.msn.unifi.it/event/mostra-astronomia-fisica-firenze