Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 2 - 7 feb 2018
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi

Lezioni di paesaggio a Treviso
Appuntamenti

Lezioni di paesaggio a Treviso

Convegni   dal: 15/02/2018 al: 16/02/2018

Torna a Treviso, il 15 e 16 febbraio, la XIV edizione delle 'Giornate internazionali di studio sul paesaggio' organizzata dalla Fondazione Benetton studi ricerche. Il tema scelto quest'anno è 'Animali, giardini, paesaggi', ed è incentrato sull'idea di paesaggio inteso come interazione tra flora e fauna nell'ambiente naturale e artificiale, con il coinvolgimento del rapporto natura-uomo e la capacità di quest'ultimo di modificare il suo habitat.

A riflettere sull'argomento sono chiamati storici dell'arte, paesaggisti, agronomi, architetti e geografi, tra cui Margherita Azzi Visentini (Istituto veneto di scienze, lettere e arti), Monique Mosser (École nationale supérieure d'architecture de Versailles), Gabriele Bovo (Città metropolitana di Torino), Federico López Silvestre (Dipartimento di storia dell'arte dell'Università di Santiago de Compostela), e due tra i più importanti paesaggisti a livello internazionale, Gilles Clément e Dirk Sijmons, vincitore del prestigioso premio Sir Geoffrey Jellicoe 2017 dell'International Federation of Landscape Architects.

Gli esperti si confronteranno sul ruolo e il significato che gli animali da sempre giocano nel disegno del paesaggio, dalla vita del giardino storico alla messa in scena del mondo animale, fino alle più varie e necessarie interazioni con il paesaggio costruito, urbano e rurale, del mondo attuale come può essere un parco, un giardino o un'area di coltura agraria.

Marina Landolfi

Informazioni:

Informazioni

Che cosa: manifestazione ‘Animali, giardini, paesaggi’

Quando: 15 e 16 febbraio 2018

Dove: Fondazione Benetton studi e ricerche, via Carnarotta 7, Treviso

Info: http://www.fbsr.it