Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 7 feb 2018
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Rimarrà aperta fino al 6 maggio, presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano, 'Leonardo 39. La costruzione di un mito'. La mostra documentaria racconta l'esposizione 'Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane', allestita nel capoluogo lombardo nel 1939 e decisiva per la creazione del mito dello scienziato toscano. L'esposizione - attraverso documenti, volumi, fotografie e oggetti provenienti dalle collezioni, dall'archivio e dalla biblioteca del Museo - ripercorre la genesi e il contesto della manifestazione del 1939 e i suoi sviluppi, fino ad arrivare alla nascita dello stesso Museo nel 1953.
Sono esposti tra gli altri alcuni tra i primi facsimili di manoscritti leonardeschi pubblicati a fine Ottocento, come il Codice Hoepli, che hanno contribuito a diffondere gli studi di Leonardo ingegnere. Fanno poi parte del percorso disegni, dipinti, fotografie, lettere e locandine della precedente mostra, insieme a modelli di macchine tratte dai suoi disegni che ne fanno emergere l'immagine di capostipite degli inventori italiani e lo rendono un mito ancora attuale.
La mostra è stata inaugurata da una giornata di studi sulla figura dello scienziato, curata dal Museo in collaborazione con il Centro internazionale per la storia delle università e della scienza dell'Università di Bologna, nell'ambito di un percorso che condurrà, nel 2019, alle celebrazioni dei 500 anni dalla sua morte.
Marina Landolfi
Informazioni:Che cosa: mostra ‘Leonardo 39. La costruzione di un mito’
Quando: fino al 6 maggio 2018
Dove: Museo nazionale della scienza e della tecnologia ‘Leonardo da Vinci’, via San Vittore 21, Milano
Info: tel. 02/485551; http://www.museoscienza.org/