Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 15 dic 2010
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Ambiente

Fotovoltaico: luce sulla filiera

'Fotovoltaico: dalla ricerca su materiali e tecnologie alle case alimentate a energia solare, uno sguardo alla filiera' è il titolo della tavola rotonda che si è svolta  venerdì 19 novembre 2010 presso la sala conferenze dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Imem-Cnr) con sede nel campus universitario. Obiettivo dell'incontro analizzare come si sta sviluppando in Italia la filiera del fotovoltaico integrato negli edifici, mettendo a confronto alcuni dei protagonisti locali a partire dal settore ricerca e sviluppo fino agli utilizzatori finali.

Un settore in grande espansione come quello del fotovoltaico integrato negli edifici costituisce un'importante opportunità per l'industria e per l'economia del nostro Paese. L'iniziativa è organizzata dal Dipartimento sistemi di produzione  del Cnr e coordinata da Massimo Mazzer.

Secondo gli organizzatori l'esperienza di paesi come la Germania o gli Usa insegna che il successo economico e l'impatto in termini di nuovi posti di lavoro dipende in modo cruciale dal funzionamento di tutta la filiera, in primis protagonisti della ricerca tecnologica. "Per competere sul piano dell'innovazione alle nostre imprese non basta partecipare alle fiere e puntare ad acquistare le ultime novità sul mercato", commenta Mazzer, "serve qualcosa di più efficace e ambizioso. Questa tavola rotonda è un'occasione concreta per individuare sinergie e azioni comuni da intraprendere fin da subito per non perdere l'ennesima opportunità".

L'evento si è svolto a margine del congresso nazionale 'Italian crystal growth 2010-Progress in functional materials' (http://icg2010.imem.cnr.it).

Maddalena Scandola

Fonte: Massimo Mazzer, Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo, Parma, tel. 0521/269208 , email massimo.mazzer@cnr.it -