Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 15 dic 2010
ISSN 2037-4801

Vita CNR   a cura di Francesca Gorini

Cultura

'Uomini e dèi', una mostra archeologica per ragazzi

Promuovere la fruizione del patrimonio culturale, divulgare i risultati della ricerca scientifica, suscitare l'interesse storico archeologico nei ragazzi. Tre obiettivi impegnativi, in particolare l'ultimo. I giovani 'nativi digitali' sono difficili da emozionare: connessi a mondi virtuali telematici e a Facebook, isolati dai potenti auricolari degli iPod. Per coinvolgerli occorrono idee originali, efficaci, esponendo i risultati della ricerca scientifica con chiarezza e semplicità, in modo coinvolgente. Partendo da queste considerazioni l'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr e il dipartimento di Scienze storiche archeologiche antropologiche dell'antichità dell'università La Sapienza di Roma hanno sviluppato la mostra itinerante ‘Uomini e dèi', che dal 9 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 inaugura nel Comune di Formello (Rm), presso la Sala Orsini del Palazzo Chigi.

L'esposizione tratta il tema della nascita e dello sviluppo del sacro nell'Italia preromana, con un'impostazione fortemente divulgativa. "Una semplice e pedissequa presentazione di templi o santuari, per quanto monumentali e magnificenti, difficilmente avrebbe potuto rispondere alle curiosità e ai quesiti che ragazzi delle scuole medie e superiori e giovani universitari possono porsi", spiega Enrico Benelli dell'Iscima-Cnr e curatore scientifico della mostra. "Abbiamo allora provato a costruire un percorso che spieghi le ragioni delle scelte compiute nel corso della storia del sacro nell'Italia centrale sulla base di domande molto semplici e fondamentali: perché? Quando? Come? Dove? A chi? Da chi? Dalle risposte a questi quesiti si dipana una storia che inizia dalle origini del sacro, dalle grotte e dalle caverne frequentate nella preistoria, per arrivare allo sviluppo dei grandi edifici monumentali religiosi dell'Italia centrale tirrenica durante il I millennio a.C".

L'iniziativa è realizzata grazie a un cofinanziamento Cnr e Regione Lazio; il progetto è di Marcello Bellisario (Iscima-Cnr), esperto nell'allestimento di esposizioni museali e nelle realizzazioni grafiche per l'archeologia. Dopo l'inaugurazione, 'Uomini e dei' proseguirà il suo cammino, raggiungerà le scuole di  Segni, Rieti e di altri comuni del Lazio.

Claudio Barchesi

Fonte: Enrico Benelli , Istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico, Roma, tel. 06/90672353, email enrico.benelli@iscima.cnr.it