Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 1 giu 2011
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Rosanna Dassisti
Visite guidate per imparare a risparmiare energia e ad avere rispetto per l'ambiente. Il progetto Geotours, realizzato dalla Cooperativa edilizia Borghetto dei Pescatori in collaborazione con la società Energycity srl, ha dato ai giovani l'opportunità di toccare con mano le nuove tecnologie che potrebbero caratterizzare l'habitat del loro futuro e di imparare i vantaggi dell'ecosostenibilità. La meta è stata il nuovo quartiere del Borghetto dei Pescatori di Ostia, nel XIII Municipio romano, primo esempio in Italia di edilizia residenziale pubblica a risparmio energetico. Un intero quartiere in cui gli edifici, progettati con nuove tecnologie e un mix di energie rinnovabili, permettono di ridurre l'impatto sull'ambiente, portando quasi a zero i costi di gestione degli appartamenti.
Nel mese di maggio oltre 400 studenti delle scuole elementari e medie hanno visitato le due nuove palazzine energeticamente autosufficienti. Il Tour è stato preceduto da un seminario introduttivo sul risparmio energetico e sull'urbanistica partecipata, durante il quale alunni e docenti hanno avuto modo di ascoltare dai progettisti, dai gestori e dai fruitori degli impianti quali sono i vantaggi di abitare una casa studiata e costruita per risparmiare energia e impattare il meno possibile sull'ambiente.