Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 14 - 8 ott 2014
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Rosanna Dassisti

Socio-economico

Il Sole va a scuola

Il quotidiano economico 'Il Sole 24 ore ha aperto un nuovo portale web, dove trovare le notizie che riguardano la scuola, l’università, la ricerca e la formazione. Scuola 24 fornisce un quadro aggiornato su leggi, decreti, circolari ministeriali e concorsi di interesse sia per gli studenti e le famiglie, sia per il personale dell’Istruzione. Ma propone anche notizie su università e ricerca: dalle indicazioni per orientare i neoiscritti agli atenei e alle facoltà da preferire in base alle necessità e alle classifiche nazionali, dai bandi di concorso della scuola alle opportunità di formazione offerte dalle imprese.  

Con lo speciale della rubrica 'Pianeta atenei’ è possibile accedere alla guida per scegliere il master giusto fra gli oltre 2.000 titoli proposti quest'anno da atenei ed enti privati: un database che consente di selezionare i titoli proposti sulla base di diversi parametri, tra cui provincia, università o ente, costo, lingua straniera, ecc.
Tra le news disponibili, l’ultima classifica del 'Times Higher Education’, giunta quest'anno all'XI edizione, in cui la Normale di Pisa si posiziona al 63° posto, entrando per la prima volta nel World University Ranking. Andando a spulciare le varie classifiche di settore, gli atenei che si distinguono, oltre alla Normale, sono Roma 'Sapienza’, Bologna (in due classifiche), l’Università Statale e il Politecnico di Milano.

È possibile, inoltre, trovare notizie su come le scuole siano tenute al graduale inserimento dei ragazzi affetti da autismo, poiché va garantito il diritto all'istruzione di tutti gli alunni, in particolare di quelli in situazione di handicap. Non mancano le sentenze dei giudici che ribadiscono questo principio. Tra le informazioni, anche quelle sulla necessità di aggiornare l’insegnamento per quel 5% circa di popolazione scolastica plusdotata, cioè ad alto potenziale cognitivo. Si tratta di bambini e ragazzi che hanno ritmi diversi rispetto ai loro pari: apprendono con facilità, memorizzano senza fatica, hanno una capacità di pensiero astratta sviluppata, e interessi molto profondi per una o più topiche specifiche che a volte li assorbono completamente a discapito di altre materie. Eppure la loro particolare intelligenza non è immediatamente riconoscibile.