Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Alamanacco della Scienza

Archivio

N. 1 - 18 gen 2017
ISSN 2037-4801

L'altra ricerca   a cura di Marina Landolfi

Università ed Enti

L'Aquila, è nato il portale trasparente

È online il portale Open Data Ricostruzione, la piattaforma che raccoglie e mette a disposizione tutte le informazioni relative alla ricostruzione avviata dopo il sisma che ha colpito l'Abruzzo nel 2009, con l'obiettivo di accrescere il grado di trasparenza delle istituzioni e aumentare la conoscenza e la partecipazione informata di cittadini, associazioni e ricercatori.

Il progetto di ricerca è promosso dalla Struttura di missione della Presidenza del consiglio dei ministri e dal Gran Sasso Science Institute (Gssi), in collaborazione con l'Università dell'Aquila, il Comune dell'Aquila, gli Uffici speciali per la ricostruzione e l'Associazione ong ActionAid. Il portale rielabora e riutilizza i dati ufficiali già pubblicati online sui siti istituzionali coinvolti nel processo di ricostruzione post terremoto e per la prima volta li riunisce e li rende fruibili per tutti.

La filosofia sulla quale si basa è il 'Follow the money' (segui il denaro). Si possono utilizzare molte chiavi di ricerca per verificare quanti soldi sono stati spesi nell'immediato post sisma, per l'accoglienza e l'allestimento delle tendopoli, per la ricostruzione edilizia pubblica e privata, per le politiche di sviluppo economico.

I dati pubblicati sono elaborati sia in forma elementare sia in diverse aggregazioni e riuniti per la prima volta sulla stessa piattaforma. Open Data Ricostruzione (http://opendataricostruzione.gssi.it/), progetto per l'applicazione dei principi di trasparenza, condivisione e buon governo del denaro pubblico per la ricostruzione post terremoto, è aperto ai contributi di cittadini, centri di ricerca, organismi centrali, territoriali e della società civile.