Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 7 feb 2018
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare. Questo l'obiettivo delle prove sismiche per testare una tecnologia per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio effettuate dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) del Centro ricerche Casaccia (Roma) e dall'Università RomaTre, con il supporto dell'azienda Fibre Net, nell'ambito del progetto Cobra finanziato dalla Regione Lazio. I test sono stati effettuati su una struttura tipica dell'edilizia dei centri storici dell'Appenino, composta da tre pareti in malta e tufo, rinforzate con una sorta di intonaco armato con rete in fibra di vetro. Il sistema è poco invasivo e a basso costo e si può applicare sulle facciate senza evacuare gli edifici. La costruzione ha resistito a scosse telluriche molto forti.
“Le pareti rinforzate con questa rete in fibra di vetro hanno resistito a sismi amplificati al 220% di intensità, oltre il doppio rispetto ai terremoti più violenti del 2016, mentre la parete non rinforzata ha riportato forti lesioni già a intensità 120%”, afferma Gerardo De Canio, responsabile del laboratorio 'Tecnologie per l'innovazione sostenibile' dell'Enea. “Per contrastare la tendenza al ribaltamento della parete non rinforzata, è stata riparata applicando una barra d'acciaio per consentire alla struttura di raggiungere il valore estremo della capacità portante, a dimostrazione dell'efficacia dell'intervento”.
L'esperimento è inserito nelle attività istituzionali dell'Agenzia a supporto di enti, istituzioni e imprese per il miglioramento delle capacità sismiche e il rinforzo strutturale del patrimonio edilizi e per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, nell'ambito della cultura della sicurezza sismica, dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile del Paese.