Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 15 SET 2010
ISSN 2037-4801
Serve maggiore attenzione all'istruzione giovanile e alla 'formazione' continua, perni dello sviluppo di una società della conoscenza specialmente in tempi di crisi. In tale quadro, la ricerca svolge un ruolo essenziale anche con le attività rivolte agli studenti
di Marco FerrazzoliAgroalimentare: Al fine di rendere i ragazzi più consapevoli di ciò che mangiano, l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino propone corsi di educazione sensoriale per le scuole
di Anna CapassoAmbiente: Più di 1.400 studenti italiani ed europei si danno appuntamento ad Ancona per partecipare a 'Il mondo della pesca incontra il mondo della scuola', manifestazione promossa e realizzata anche dall'Istituto di scienze marine (Ismar) del Consiglio nazionale delle ricerche
di Silvia MattoniCultura: La manifestazione, organizzata dall'Ufficio Stampa del Cnr, mette in contatto ricercatori e ragazzi in modo interattivo. Tappa finale, il Festival della Scienza , dove verranno premiati i video delle tre classi migliori
di P.V.Socio-economico: Gli incidenti sul lavoro rimangono alla ribalta della cronaca, nonostante le nuove leggi e la diminuzione degli incidenti. Affinché un'autentica 'cultura della sicurezza' diventi patrimonio condiviso si terrà a Pergine Valsugana (Trento) una due giorni di convegni e workshop, ideata dal centro studi 'Vox Populi' con l'adesione del Presidente Napolitano
di Rosanna DassistiAgroalimentare: Tutto quello che vorreste sapere sul mondo legato alle attività agricole è ora a portata di 'click'. E' on-line il nuovo sito di informazione dell'Accademia fiorentina che affiancherà quello istituzionale (www.georgofili.it) e che si propone come periodico di divulgazione interattivo
di Rosanna DassistiCinema: Torna dal 4 al 9 ottobre, al Museo civico di Rovereto (Tn), la 'Rassegna internazionale del cinema archeologico'. Un appuntamento per rivivere il passato attraverso suggestivi documentari
di Rita BugliosiTecnologia: E' di ricercatori dell'Istituto Nano del Cnr - la nuova realtà che riunisce tre strutture dell'ex Istituto nazionale di fisica della materia attive nel campo delle nanoscienze - la messa a punto di un'innovativa tecnica laser per controllare elettroni intrappolati in un nanocristallo semiconduttore
di Francesca GoriniSpecialistica: 'L'innovazione dimezzata' di Fabrizio Tuzi, direttore generale del Consiglio nazionale delle ricerche, affronta il tema del rapporto tra ricerca scientifica, mondo delle imprese e politica, con un occhio di riguardo per il capitale umano, considerato quale principale risorsa dell'economia fondata sulla conoscenza
Cultura: Per spiegare come si realizzano le previsioni del tempo, l'Ibimet-Cnr organizza 'lezioni' per gli studenti. Dopo una parte dedicata alla teoria, i ragazzi hanno la possibilità di mettere a punto il loro bollettino meteo, leggendolo di fronte alle telecamere
di Rita BugliosiTecnologia: In seguito alla rilevazione di un elevato rischio idrogeologico e sismico nell'area del paesino calabrese, è stata disposta la rilocalizzazione dell'intero centro abitato in una zona più sicura. Gli studi, disposti dal dipartimento della Protezione civile, hanno coinvolto anche l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr
di Barbara PittalugaTecnologia: Messa a punto da ricercatori dell'università di Firenze, insieme con un team internazionale, una nuova tecnologia 'olografica a microonde'. In grado di rilevare qualsiasi oggetto nascosto nel suolo, fino a una profondità di quindici centimetri, è particolarmente utile per intercettare le mine antiuomo, che spesso sfuggono ai metal detector
di Rosanna DassistiIl fondatore e presidente del Censis critica la frattura italiana tra ricerca pura e applicata e evidenzia la possibilità, dimostrata dal suo istituto, di condurre quest'attività cercando risorse sul mercato
di Riccardo Cilluffo