Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 18 - 7 OTT 2020
ISSN 2037-4801
Pandemia, ambiente, migrazioni: sono affari nostri. Alluvioni e contagi sono dovuti alla nostra indisciplina, oltre che alle avversità esterne. E i processi epocali vanno gestiti, non subiti o ignorati. Ecco perché dedichiamo questo Almanacco all'agricoltura, perché un equilibrio razionale tra uomo e natura è indispensabile se vogliamo un futuro sereno
di Marco FerrazzoliSocio-economico: Il mondo rurale ha da sempre rappresentato uno dei capisaldi economici del nostro Paese, in particolar modo l'agricoltura, traino di filiere italiane importantissime e conosciute in tutto il mondo. A oggi, durante e dopo le misure legate all'emergenza sanitaria, numerosi sono stati i cambiamenti e i possibili sviluppi del settore. Ne abbiamo parlato con Lucio Pisacane, dell'Istituto di ricerche sulle popolazione e le politiche sociali del Cnr
di Naomi Di RobertoTecnologia: “L'utilizzo armonico e interconnesso di diverse tecnologie finalizzate a migliorare resa e sostenibilità delle coltivazioni, qualità e condizioni di lavoro”, spiega Greta Falavigna dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, alla fine del 2019 ha visto 415 soluzioni proposte da 160 imprese
di Manuela DiscenzaTecnologia: Nel nostro Paese, l'agricoltura sta diventando un settore innovativo, digitale e di precisione, supportato da una tecnologia sempre più all'avanguardia, che richiede nuove competenze e professionalità. Piero Toscano dell'Istituto di bioeconomia illustra cosa sta facendo il Cnr in questo ambito, grazie alla piattaforma AgroSat che utilizza i dati registrati dal programma europeo di osservazione della Terra “Copernicus”
di Stefania PetracconeIspettore del ministero delle Politiche agricole e scrittore, Antonio Pascale è un'anima multiforme e multimediale. Interessato alle tematiche più varie, collabora con diversi giornali e cura un blog in cui fa confluire i suoi diversi aspetti: scrittore, divulgatore e tecnico. Lo abbiamo incontrato per parlare di agricoltura, informazione, scuola e scrittura
di Manuela DiscenzaSpecialistica: Annibale Mottana, Franco Salvatori e Roberto Reali del Dipartimento di scienze bio-oagroalimentari del Cnr sono i curatori di “Le fonti archivistiche dell'agricoltura italiana per la ricerca storico-geografica tra Otto e Novecento”, un volume che raccoglie gli atti del Convegno tenuto a Roma il 14 e 15 maggio 2019 dall'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL
di Mirna MoroSocio-economico: Malgrado l'emergenza Covid-19 e le condizioni climatiche sfavorevoli, il comparto nel Mezzogiorno ha mostrato performance positive, soprattutto grazie all'olivicoltura, creando nuovi posto di lavoro fra i giovani e soprattutto un incremento dell'imprenditoria giovanile. In crescita anche le immatricolazioni nelle facoltà del gruppo agrario. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo
di Mirna MoroOpportunità: C'è tempo sino al 21 ottobre per iscriversi al master sulla comunicazione e la valorizzazione del vino, organizzato dall'Università degli studi del Sannio di Benevento. Il corso, rivolto a laureati, prevede lezioni frontali, laboratori e stage per acquisire competenze comunicative e gestionali in ambito viticolo-enologico. Sono previste borse di studio
di Marina LandolfiOpportunità: Aperta la call della quarta edizione lanciata da Image Line in collaborazione con l'Accademia dei georgofili e rivolta a studenti e ricercatori delle facoltà di agraria, che premierà le più innovative tesi di laurea e di dottorato del settore agricolo. I candidati devono presentare un progetto sull'innovazione digitale per una maggiore competitività delle aziende e per un futuro più sostenibile dell'agricoltura. Il premio prevede l'assegnazione di due riconoscimenti di 1.500 euro per le tesi di dottorato, categoria Agricoltura di precisione e Valorizzazione delle produzioni made in Italy. Otto i premi da 1.000 euro ciascuno per tesi di laurea magistrale sui seguenti temi: Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell'ambiente; Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche; Ingegneria agraria e meccatronica; Nutrizione delle piante; Difesa delle colture; Innovazione varietale e genomica; Zootecnia; Economia agraria. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2020.
Vai al sito di M. L.