Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 20 - 4 NOV 2020
ISSN 2037-4801
I social network sono considerati una sorta di Bufalandia, ma non dobbiamo sottovalutare l'aspetto fondamentale del web: una straordinaria opportunità di conoscenza e di trasmissione della conoscenza. Gli esempi in tal senso non mancano. Dedichiamo questo Almanacco agli scienziati dimenticati o sottovalutati: per ricordarli e farli conoscere, oggi, meme, post e influencer sono necessari quanto gli strumenti didattici tradizionali
di Marco FerrazzoliAmbiente: Sebbene la sua dimostrazione dell'effetto serra nell'800 abbia ispirato la climatologia odierna, il suo nome oggi è sconosciuto ai più. Elisa Palazzi, ricercatrice dell'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr, ricorda la figura del grande scienziato e divulgatore britannico
di Edward BartolucciCultura: Di origini trentine, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, Paolo Orsi è ricordato non solo per le sue scoperte in Calabria e in Sicilia, ma anche per aver messo a punto un metodo di analisi rigoroso che si situa tra i prodromi dell'indagine stratigrafica. Fu socio dell'Accademia dei Lincei, senatore del regno d'Italia, a lui è dedicato il Museo Regionale di Siracusa
di Sandra FioreUniversità ed Enti: Il tema è stato discusso nella conferenza annuale dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea che si è svolta online dal 19 al 23 ottobre 2020. All'evento sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni europee, di quelle nazionali ed esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione, che si sono confrontati sulle sfide da affrontare per un "nuovo futuro" del nostro sistema ricerca
di Marina LandolfiUniversità ed Enti: Dal 29 al 31 ottobre si è svolta in forma online a causa della pandemia la premiazione della 9° edizione del Premio Roberto Morrione, che promuove il giornalismo investigativo in memoria dell'impegno di Roberto Morrione, giornalista Rai e fondatore di Rai News
di M. L. Vai al sitoSaggi: Franco Basaglia è ricordato con la riedizione di una monografia in occasione dei quarant'anni dalla morte. La “chiusura dei manicomi” fu un'innovazione che pose l'Italia all'avanguardia nel mondo, come accadde con le leggi contro il fumo e come stava accadendo con la pandemia, anche se stiamo sciaguratamente perdendo questo primato. Eugenio Borgna sottolinea nella sua prefazione “l'indifferenza”: se la psichiatria coattiva appare oggi un obbrobrio, questo non meno pericoloso atteggiamento sociale scarica sui diretti interessati e sulle loro famiglie una gestione complessa e pesante
di M. F.Saggi: Attraverso temi scientifici e filosofici, a partire dai pensieri e dalle riflessioni degli antichi, questo saggio dell'ingegnere e fisico Giorgio Chinnici ci accompagna in un viaggio, dalla ricerca dell'atomo sino alla teoria su cui si basano la costruzione della materia e le leggi che la governano
di Alessandro FrandiSalute: La determinazione della struttura dell'acido desossiribonucleico ad opera di Watson, Crick e Wilkins è tra le grandi scoperte del XX secolo. Un risultato importante, ottenuto anche grazie al lavoro di altri scienziati meno noti o noti per aver “fatto altro”, ma non per il loro contributo allo studio delle basi chimiche della vita, come evidenzia anche Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr
di Alessia FamengoSalute: Situazioni e comportamenti che oggi ci sembrano ovvi, come il lavaggio delle mani da parte degli operatori sanitari o la disinfezione degli strumenti chirurgici usati in sala operatoria, non erano scontati in passato. Lo dimostrano le tormentate vicende umane e professionali degli scienziati che li hanno promossi, tra i quali Semmelweis, Lister e Pasteur. Ne abbiamo parlato con Giorgio Iervasi dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
di Rita BugliosiCreatore su Youtube del canale “Cartoni morti”, che conta oltre un milione di follower, con i suoi cartoon affronta argomenti vari - dal sociale all'attualità, fino alla politica – con taglio umoristico e satirico, per lanciare un messaggio al suo pubblico
di Alessandro CianfoniCultura: Inauguriamo in questo numero una rubrica in cui occasionalmente riporteremo le segnalazioni dei nostri Focus e dei nostri articoli apparse su siti, portali e testate. Cominciamo dai numeri dedicati a Gianni Rodari e all'Agricoltura
di U. S.