Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 23 - 16 DIC 2020
ISSN 2037-4801
Abbiamo dedicato l'ultimo Almanacco della Scienza del 2020 alla felicità. Anche Papa Francesco ci ha invitato a essere gioiosi per il Natale, nonostante il clima festivo all'insegna della sobrietà e della severità. Vi invitiamo a leggere il nostro magazine, che chiude i 10 anni nell'attuale formato e si prepara a celebrare i 20 dalla sua nascita, con l'augurio di un buon Natale e di un anno nuovo migliore del 2020
di Marco FerrazzoliSocio-economico: A differenza degli altri Paesi, in cui lo stato di salute del sistema economico si calcola con il Pil (Prodotto interno lordo), questo piccolo stato asiatico si utilizza l'indice di Felicità interna lorda, che si basa su qualità dell'ambiente, salute dei cittadini, istruzione, ricchezza dei rapporti sociali. Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, non nasconde però vaghezza e controindicazioni di questo pur condivisibile modello
di Antonio CovielloCultura: I nostri amici non umani riescono sicuramente a renderci felici. Sapere invece se e quando lo siano loro è più difficile, avverte Marcello Raspa dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
di Vittoria BaracagliaDa quando è comparso all'Eredità, ai primi di novembre, Massimo Cannoletta si è imposto come super campione da record, rievocando le figure storiche dei grandi quiz divulgativi della televisione italiana e divenendo un personaggio popolarissimo, ma anche avversato per la sua cultura. Conoscenza e curiosità sono la sua ricetta della felicità
di Patrizia RuscioSaggi: Antonio Besana dedica un saggio edito da Ares alla Tregua di Natale del 1914, un'indagine storiografica ma anche una narrazione avvincente sul filo della memoria. Il titolo del saggio rimanda al capolavoro di Erich Maria Remarque, lo scrittore “pacifista”, o meglio realista, di cui Neri Pozza sta ripubblicando l'opera omnia
di M. F.Salute: A ispirare e spingere alla realizzazione di grandi opere letterarie, pittoriche, musicali sono spesso la tristezza, il dolore o la depressione che tormentano l'artista. All'origine di questo legame ci sono precisi meccanismi cerebrali che la ricerca ha indagato e ricostruito, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
di Rita BugliosiTecnologia: È la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr. Anche se, spiega Umberto Maniscalco, responsabile dello Human-Robot Interaction Group dell'Istituto, si tratta di un sistema emotivo artificiale, che consente però loro di essere “consapevoli” di quanto percepiscono e di elaborarlo
di Luisa De BiagiUniversità ed Enti: Nel corso della conferenza stampa di celebrazione dei trent'anni dalla fondazione, il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori con sede in Sardegna ha annunciato le nuove sfide per il futuro, tra le quali lo spazio e i computer quantistici
di Marina LandolfiUniversità ed Enti: Si è svolto online l'11 dicembre il IV Congresso nazionale della Società italiana di virologia (Siv-Isv) a cui hanno partecipato circa trecento studiosi e ricercatori del settore italiani e stranieri
Vai al sito