Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 10 MAR 2021
ISSN 2037-4801
La memoria è una funzione fondamentale per l'essere umano – a livello individuale e culturale - ma è presente anche in altri animali e ha un ruolo importante in ambiti come l'informatica, l'ambiente, i materiali. Al tema, esaminato nelle sue varie angolazioni con l'aiuto dei ricercatori del Cnr, è dedicato questo numero del nostro magazine
di U. S.Ambiente: Questi animali sono in grado di memorizzare molto più di quanto immaginiamo: come noi, sono capaci di ricordare altri individui e strade da percorrere. Esistono però importanti differenze rispetto agli esseri umani, che aprono orizzonti di ricerca ancora inesplorati. Ne abbiamo parlato con Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
di Angelica SpinaciAmbiente: Il ghiaccio porta impressa l'impronta del clima di secoli e millenni passati. Informazioni sulle temperature e la composizione dell'atmosfera utilissime per gli scienziati di oggi e di domani per contrastare le conseguenze del global warming. Per preservare questa memoria dal degrado e dalla fusione cui molti ghiacciai stanno andando incontro, è attivo il programma Ice Memory, riconosciuto dall'Unesco e che oggi diventa una Fondazione internazionale, come spiega Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del Cnr e tra gli ideatori del progetto
di Cecilia MigaliTecnologia: Biomedicale, aerospazio, bionica (muscoli e arti artificiali), elettronica e ingegneria civile sono solo alcuni dei campi di applicazione dei "materiali a memoria di forma", ovvero che in seguito a una trasformazione sono capaci di “ricordare” e di recuperare la loro forma originaria: dalle leghe metalliche ai polimeri. Ne parliamo con Giuseppe Cesare Lama del Cnr-Ipcb e Francesca Passaretti del Cnr-Icmate
di Alessia CossedduOpportunità: L'Agenzia spaziale europea ha lanciato un nuovo concorso aperto a candidati con disabilità. Le iscrizioni partono il 31 marzo e si effettuano esclusivamente sul sito dell'Esa. La call scade il 28 maggio 2021
di Marina LandolfiSaggi: Un saggio sullo studio della memoria, letta attraverso le lenti della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, e sull'applicazione nella vita reale dei concetti teorizzati e modellizzati. L'opera di Daniele Gatti e Tomaso Vecchi porta il lettore ad approfondire una domanda che l'uomo si pone sin dai tempi di Aristotele
di Alessia FamengoSalute: La tecnologia sta modificando i nostri sistemi di memorizzazione. Viviamo immersi in un costante sovraccarico di informazioni, ma quante di queste possono essere recepite ed elaborate in breve tempo dal cervello? Esiste un limite biologico alla memoria a breve termine. Se ne occupano alcuni ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr
di Francesca GoriniDi esperienze, tra cui quelle sanremesi, ne ha collezionate molte. Abbina collaborazioni, ispirazioni e modalità sempre nuove, dalla canzone al “teatro civile”, dalla musica ai libri, dai video ai fumetti: il suo primo maestro è stato Jacovitti. Temi centrali: la poesia, la follia, la memoria storica
di Marco Ferrazzoli