Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 6 - 24 MAR 2021
ISSN 2037-4801

La triste bicromia italiana

Dedicare un numero dell'Almanacco della Scienza ai colori, ovviamente, significa prima di tutto pensare a quelli delle regioni. È comprensibile e condivisibile lo sconforto causato da più di un anno di lutti, danni economici e limitazioni alla nostra vita sociale. Incertezze, contraddizioni ed errori in questa contingenza sono particolarmente frequenti, poiché si deve agire in “tempo reale”, ma le persone confuse e deluse meritano tutta l'attenzione possibile

di Marco Ferrazzoli

Alla ricerca del pigmento perfetto

Cultura: Lo studio dei colori può aiutare a comprendere meglio il comportamento umano nel passato? È quanto ha provato a indagare un team di ricerca italo-egiziano di cui fa parte un ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr di Roma, che ha analizzato le pitture rupestri della Grotta dei nuotatori, nell'altopiano del Gilf-Kebir, mediante tecniche di spettroscopia Raman e fluorescenza a raggi X

di Francesca Gorini

Piante tintorie

Socio-economico: Fin dall'antichità ci forniscono il rosso intenso della robbia, il giallo acceso dell'elicriso, il blu delicato del guado. Uno studio del Cnr-Ibe ha verificato la capacità di alcune tinte naturali, fissate su fibre organiche quali lino, cotone e canapa, di assorbire le radiazioni Uv e, quindi, di agire da schermo protettivo. E ha valutato l'impatto di una valorizzazione della filiera tessile tradizionale in alcune aree rurali soggette all'abbandono, evidenziando i possibili sviluppi per  una imprenditoria femminile a basso impatto ambientale

di Sandra Fiore

Emozioni colorate

Salute: Anche il nostro corpo ha delle reazioni cromatiche, basti pensare a quando diventiamo rossi per l'imbarazzo e sbianchiamo se abbiamo paura. Ma quali sono i motivi che portano la pelle a cambiare tonalità? Ne abbiamo parlato con  Milena Casula dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

di Naomi Di Roberto

Buchi neri, che mostri!

Saggi: Un'opera completa per il lettore già avvezzo, che voglia approfondire l'argomento. Chris Impey, da divulgatore, utilizza un linguaggio accessibile ai più; ma da insegnante (è professore di astronomia presso l'Università dell'Arizona) utilizza formule, tabelle e grafici che gli addetti ai lavori apprezzeranno

di Edward Bartolucci

Nemici per la pelle

Socio-economico: Il colore epidermico ha avuto implicazioni politiche, sociali e umane profonde, dolorose, dalll'apartheid alla schiavitù, di cui il 25 marzo si celebra la giornata. Ma per cambiare questo carattere determinato da fattori genetici e dall'esposizione alla luce solare bastano 2.500 anni. Gli studi di Luigi Luca Cavalli-Sforza, che fondò l'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia a lui intitolato, dimostrano che dal punto di vista genetico non ha senso parlare di razza umana. Ce lo racconta Giuseppe Biamonti, ricercatore e già direttore del Cnr-Igm

di Giuseppe Biamonti

Un premio a misura

Opportunità: L'Istituto nazionale di ricerca metrologica premia le migliori tesi di laurea magistrale nel campo della Scienza delle misure, con riconoscimenti in denaro. La call scade il 15 aprile 2021

di Marina Landolfi

Sammy Basso, un ricercatore paziente

Affetto da progeria, una malattia molto rara che provoca un invecchiamento precoce, ha spinto i genitori a fondare un'associazione finalizzata a far conoscere questa patologia e a raccogliere fondi per finanziare la ricerca e trovare una cura. Laureatosi, collabora con il Cnr al network Laminopatie

di Francesco Pieri