Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 15 - 28 LUG 2021
ISSN 2037-4801
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza alle isole perché sono una parola ricca di sfumature e significati che richiama il mare e le vacanze che cerchiamo faticosamente di recuperare, tra timori e incertezze. Dopo l'isolamento da lockdown si sta giocando una scommessa sanitaria che, tra green pass e vaccini, ci auguriamo riesca a spezzarlo definitivamente. Attenzione però a non formare degli “arcipelaghi” contrapposti tra il mondo scientificamente corretto e quello di scettici, esitanti, negazionisti, complottisti, “no vax” e “no pass”
di Marco FerrazzoliAmbiente: Ogni isola ha la sua particolare origine: può nascere da un vulcano o dallo scontro di placche, essere sommersa e riemergere. E soprattutto può insegnarci molto sul passato e sul futuro del Pianeta, come spiega Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche
di Gloria La TorreCultura: Nella tradizione letteraria l'isola è presentissima, come scenario narrativo e come metafora di “altrove” sospesi nello spazio e nel tempo. Una dimensione che ci riporta anche all'isolamento forzato della pandemia, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
di Patrizia RuscioVincitrice con il romanzo l'“Arminuta” (Einaudi) del premio Campiello, Donatella Di Pietrantonio, vive a Penne (Pe), dove svolge l'attività di odontoiatra pediatrica; con “Borgo sud” (Einaudi) ha conquistato il secondo posto al premio Strega di quest'anno. Al centro dei suoi romanzi, tutti ambientate in Abruzzo, ci sono sempre rapporti familiari, dei quali ama parlare perché, come ci spiega nel corso dell'intervista: “Mi attraggono per il loro potenziale e per l'influenza che esercitano nella vita di tutti noi. Credo che, per quanto vogliamo emanciparci, liberarci dalle nostre origini, ne siamo comunque plasmati”
di Rita BugliosiAppuntamenti: È visitabile sino al 31 ottobre 2021, al Museo minerario di Rio Marina all'Isola d'Elba (Li), la mostra “Capolavori della natura elbana”, promossa dal Sistema museale dell'Università di Firenze e dal Parco minerario dell'Elba. Tutti i minerali esposti appartengono alla Collezione di mineralogia e litologia del Museo di storia naturale-Sistema museale d'ateneo dell'Università di Firenze. Cristallizzati nelle viscere dell'isola milioni di anni, fa sono stati estratti tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo dai filoni pegmatitici, vene di roccia cariche di ricchezze minerarie, e portati alla luce dalle spinte tettoniche. Il percorso espositivo illustra le caratteristiche delle pegmatiti, la loro formazione e sfruttamento, descrivendo la geologia, le specie mineralogiche tipiche dell'Elba e i duecento anni di esplorazione dei suoi giacimenti: cristalli policromi delle uniche tormaline elbane, dalle perfette forme geometriche, berilli, granati e quarzi di notevoli dimensioni e bellezza. La mostra è inserita nel programma del Convegno Tur2021, III Conferenza internazionale sulle tormaline.
Vai al sito di M. L.Saggi: Una delle città più conosciute e iconiche al mondo porta sulle sue spalle secoli di gloria e di cultura. Giorgio Ravegnani e Alberto Toso Fei la raccontano, rispettivamente, nei libri “La vita a Venezia nel Medioevo” (Il Mulino) e “Venezia in numeri” (Editoriale Programma)
di Angelo Alberto CosciaTecnologia: Al largo della città di Townsville, in Australia, c'è quella che deve il suo nome alle anomalie registrate sulle bussole dal capitano James Cook nel 1770, mentre navigava in zona. Ma di “isole magnetiche” si parla anche in fisica nucleare e, in particolare, nella fisica del plasma, noto anche come quarto stato della materia. Ne scopriamo l'importanza assieme a Daniela Grasso, ricercatrice dell'Istituto di sistemi complessi
di Alessia CossedduSalute: In diverse isole italiane la popolazione si è vaccinata in modo massiccio, per garantire la massima protezione possibile dal contagio. Non si deve però credere che questo impedisca al virus di circolare. Per evitare rischi è necessario seguire ancora i ben noti comportamenti di sicurezza, dall'uso della mascherina al distanziamento, come ricorda il virologo Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare
di R. B.Appuntamenti: Fino al 12 settembre è possibile visitare nella Capitale, alla Villa di Massenzio sull'Appia antica, la videoinstallazione ambientale “Isole”, che propone la città di oggi con le sue strade e parchi in un continuum con la Roma antica, attraverso sequenze di immagini che raccontano l'inquietudine e il desiderio di cambiamento che caratterizza i nostri giorni
di Marina LandolfiAppuntamenti: Per i 350 anni dalla straordinaria eruzione del vulcano siciliano è stata allestita a Catania la mostra “Etna 1669. Storie di lava”, che racconta il fenomeno eruttivo attraverso un ricco patrimonio documentale, artistico e scientifico. L'esposizione rimarrà aperta sino al 30 ottobre 2021
di M. L.