Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 16 - 1 SET 2021
ISSN 2037-4801

The never ending history

Nella tragedia umanitaria dell'Afghanistan le persone coinvolte nella ricerca scientifica, nell'università, nella cultura e nell'arte sono particolarmente a rischio, ancor più le donne. La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza – rispondendo a una lettera aperta di ricercatrici e ricercatori - assicura di “essere in contatto con il ministero dell'Università e della ricerca, che sta valutando le azioni possibili” e che l'Ente “conta di poter offrire il proprio contributo”. Ma la situazione è delicata e occorre cautela, per non esporre a ulteriori rischi le persone che si intende aiutare. Dedichiamo questo numero dell'Almanacco all'equilibrio, tema che avevamo già deciso di affrontare e che ci sembra acquisisca un'ulteriore attualità

di Marco Ferrazzoli

La nostra galassia non sta in piedi

Tecnologia: Secondo una ricerca dell'Istituto sistemi complessi del Cnr, la Via Lattea è lontana da una "configurazione stazionaria" in "equilibrio rotazionale". Da un punto di vista teorico, questa scoperta apre nuove e affascinanti sfide

di Alessia Cosseddu

Scienza, sostantivo (poco) femminile

Socio-economico: Una delle sfide più importanti della società moderna è il raggiungimento dell'equilibrio di genere: le donne faticano ancora a rompere il soffitto di cristallo in materia di diritti, opportunità lavorative e riconoscimento socio-politico. La pari opportunità è lontana anche nella ricerca, evidenzia Sveva Avveduto del Cnr-Irpps. Ma le eccezioni sempre più frequenti hanno la fondamentale funzione di fare da modello per le nuove generazioni e mostrare alle ragazze che nessun obiettivo è precluso

di Marianna Astazi

Francesco Bocciardo: “Fate crescere i sogni”

Il nuotatore genovese classe 1994, affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è avvicinato allo sport come forma di terapia. Fresco del doppio oro conquistato ai Giochi paralimpici di Tokyo, nelle gare 100 e 200 metri stile libero per la categoria S5, esorta i giovani - disabili e non - a credere nei propri obiettivi

di Francesca Gorini

Termodinamica, l'utile Cenerentola

Saggi: Senza la comprensione dei suoi principi di base tutta la scienza risulterebbe incoerente. Eppure è considerata una “disciplina angusta”. Nonostante sia “la scienza di Einstein” e renda in modo efficace, anche ai profani, il senso del nostro universo interiore ed esteriore, per esempio con il concetto di equilibrio termico. Conosciamola meglio grazie a un saggio divulgativo

di M. F.

Il cuore batte a ritmo

Salute: Grazie a uno studio interdisciplinare è stata confermata la presenza di un'ulteriore forza in gioco nel sistema che permette il mantenimento dell'equilibrio ionico nelle cellule cardiache, fattore importante per una corretta contrazione. Ne abbiamo parlato con Leonardo Sacconi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

di Beatrice Martini

Quel benessere non facile da mantenere

Salute: Sono tante le condizioni e le pressioni, interne ed esterne, che provocano la perdita dell'equilibrio mentale. Lo ricorda un neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche, che fornisce anche consigli su come raggiungerlo

di Antonio Cerasa

La biodiversità lungo i binari

Appuntamenti: È questo il tema della mostra “Binario 1. Biodiversità in transito”, che focalizza l'attenzione sulla flora lungo l'asse ferroviario che da Verona giunge a Innsbruck, in Austria. Piante spontanee e naturalizzate che seguono la tratta del treno, adattandosi al cambiamento climatico. Le tappe itineranti comprendono il Museo della città di Rovereto (Tn), Botanischer Garten Innsbruck e il Forte di Fortezza (Bz), dove si concluderà il 31 dicembre 2021

di Marina Landolfi