Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 15 SET 2021
ISSN 2037-4801
Il principio della casa comune (proprio alla casa dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza) deve prevalere su quello delle barricate. E invece la contrapposizione ideologica che ha viziato la pandemia, trasformandola in infodemia, sta segnando anche altri temi come la transizione ecologica, i cambiamenti climatici o il diritto delle persone fragili a una vita dignitosa. Temi su cui la complessità della globalizzazione impone di trovare punti di incontro rispettosi delle competenze
di Marco FerrazzoliAmbiente: Non è uno slogan o il refrain di una vecchia canzone, ma l'indicazione di resilienza urbana che viene dagli esperti. Soprattutto per l'Italia, dove la densità di popolazione in area urbana è già quella che si paventa per il resto del mondo nel 2050
di Letizia Cremonini e Teodoro GeorgiadisSalute: Tra i più diffusi e sottovalutati incidenti domestici, quelli dovuti al mescolamento di prodotti per la pulizia, che tra l'altro spesso ne neutralizzano l'effetto. È quindi bene seguire le istruzioni presenti sulle confezioni e in taluni casi seguire i “consigli della nonna”, come sottolineano Pietro Calandra dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati e Michela Alfé dell' Istituto di scienze e tecnologia per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr
di Marina LandolfiSpecialistica: Un volume pubblicato da Edizioni Blurb documenta ciò che è rimasto dell'esperienza delle soluzioni abitative adottate nel processo di ricostruzione che seguì il grave terremoto irpino del 1930. Una memoria storica per le generazioni future, ma anche una riflessione attuale sullo sviluppo sociale, economico e urbano dei piccoli paesi coinvolti
di Francesca GoriniSpecialistica: "Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria dell'Ente
di Patrizio MignanoUniversità ed Enti: EnAbles, il progetto europeo per l'implementazione di soluzioni verdi per alimentare le batterie per l'Internet of Things, ha di recente pubblicato un Position Paper con le raccomandazioni per la Commissione europea e i leader del settore, per allungare la durata dell'energia utilizzata nelle batterie che dovrà essere sempre più sostenibile
di Alessia CossedduSocio-economico: Un'indagine svolta dal Cnr-Irpps tra i dipendenti degli Enti pubblici di ricerca sulla conciliazione tra vita privata e lavoro durante lo smart working evidenzia che, per le attività domestiche, le donne si sono occupate principalmente di cucinare, pulire e accudire i figli. Gli uomini si sono dedicati soprattutto al disbrigo di pratiche burocratico-amministrative
di Anna CapassoAmbiente: Oltre un terzo del consumo mondiale di energia e circa il 30% delle emissioni serra sono attribuibili al settore edilizio, residenziale e commerciale, che consuma più del 55% dell'energia elettrica per l'illuminazione e l'alimentazione di elettrodomestici e dispositivi. Sviluppando materiali innovativi da integrare negli elementi costruttivi è possibile ridurre le emissioni e il dispendio energetico. Sull'argomento abbiamo interpellato Simona Barison dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia
di Alessia FamengoEdith Bruck, scrittrice e poetessa ebrea di origine ungherese, ha vinto il Premio Strega giovani 2021 con il romanzo "Il pane perduto", nel quale denuncia l'orrore dell'Olocausto, vissuto quando aveva solo tredici anni. Fin dal momento della liberazione ha avvertito l'urgenza di testimoniare il male subito. Il Presidente Mattarella le ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce e Papa Francesco è andato in visita nella sua casa per chiederle scusa per il martirio del popolo ebraico e ringraziarla dell'opera di sensibilizzazione svolta
di Sandra Fiore