Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 18 - 29 SET 2021
ISSN 2037-4801
Il nuovo numero dell'Almanacco è dedicato ai 20 anni dalla riforma costituzionale del Titolo V. Abbiamo analizzato la regionalità in senso istituzionale, sanitario, scientifico, con l'aiuto dei ricercatori del Cnr
di U. S.Socio-economico: Nel 2001 viene approvata la legge costituzionale che forniva maggiori poteri agli enti territoriali, che diventano così organi costitutivi della Repubblica e non più solo una sua ripartizione. Giulio Salerno, direttore dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr ripercorre le tappe - dalla formulazione alla parziale attuazione - di questa riforma, oggetto di un prossimo convegno
di Edward BartolucciSocio-economico: Il Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari delle nostre Regioni. Con Giovanni Sebastiani, matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, abbiamo esaminato l'andamento dei casi positivi al virus e la sua diffusione a livello territoriale
di Laura PolitiSilvio Garattini sostiene un servizio sanitario il cui perno sia uno stile di vita corretto. “La riforma della sanità in senso regionale va rivista”. Nella vita, dice il farmmacologo, “bisogna avere un ideale”
di Marco FerrazzoliMultimediale: La web e communication agency “Regioni & Ambiente” mette a disposizione dell'utente un portale ricco di indagini e rapporti in ambito internazionale, ma anche territoriale, su temi quali l'energia, la sostenibilità ambientale, la biodiversità e la conservazione ecosistemica
di Alessandro FrandiSaggi: Il libro di Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria “Come potrebbe essere il domani” raccoglie otto percorsi tra “fisica, biologia e medicina, quantistica, elettronica e robotica, ambiente, digital humanities e neuroscienze”. All'insegna dell'esercizio del dubbio, della coscienza dell'imperfezione. A fare la parte del leone è il Cnr. La presidente Maria Chiara Carrozza: “Il nostro Ente è una sorta di filo rosso del libro, partendo da Volterra, giustamente onorato quale incarnazione dell'uomo di scienze”
di Marco FerrazzoliSalute: Numerosi piatti nostrani sono diffusi e apprezzati al di là dei confini italiani, oltre che fuori dalle regioni di provenienza. Queste ricette sono caratterizzate da ottime proprietà nutritive e da elevata qualità gastronomica. Con Marika Dello Russo dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr ne abbiamo esaminate tre originarie rispettivamente di Piemonte, Toscana e Puglia: bagna cauda, ribollita e lampascioni
di Rita BugliosiTecnologia: Con Massimiliano Locatelli dell'Istituto nazionale di ottica esploriamo le diverse regioni dello spettro elettromagnetico che, attraverso tecniche di olografia digitale, permettono di vedere oltre una cortina di fumo e fiamme, oppure di rivelare la temperatura di un corpo a distanza, valutare lo stato di vulnerabilità sismica di grandi costruzioni, ispezionare in maniera non invasiva il contenuto di pacchi, rilevare la presenza di armi sotto gli indumenti. Ma anche contare le nocciole dentro una stecca di cioccolata…
di Alessia CossedduUniversità ed Enti: L'iniziativa, promossa dall'omonima associazione e patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università di Napoli Federico II, premia giovani studiosi meridionali e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che hanno dato un contributo per lo sviluppo del Mezzogiorno. I riconoscimenti saranno consegnati il prossimo 25 ottobre
di Marina Landolfi