Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

N. 23 - 15 DIC 2021
ISSN 2037-4801

Nei giorni scorsi, il presidente Mattarella ha rinnovato il suo appello a fidarsi della scienza

Evitiamo che la paura condizioni il nostro futuro. Nonostante il comprensibile scoramento, dopo due anni che ci vedono ancora in una forte incertezza. Per invitare i lettori a guardare il domani con più speranza, in questo numero raccogliamo le ricerche che i nostri Dipartimenti hanno scelto tra quelle svolte nel 2021. Vi invitiamo alla lettura con i migliori auguri di Buon Natale e di un Felice anno nuovo, nel quale contiamo di presentarvi un Almanacco ancora più ricco e interessante

di Marco Ferrazzoli

Rimuovere i contaminanti dalle acque industriali

Ambiente: CrioPurA è una tecnologia innovativa per “catturare” metalli tossici per l'ambiente e per la salute, con un'efficienza maggiore del 70% rispetto a quelle attualmente usate. A realizzarla, ricercatori di tre strutture del Dipartimento di scienze chimiche del Cnr: Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali, Istituto per la microelettronica e microsistemi e Istituto di chimica biomolecolare

di Sabrina Carola Carroccio e Andrea A. Scamporrino

Acqua marziana

Tecnologia: La scoperta, nel 2018, alla quale ha contribuito anche il Cnr-Irea del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti, è avvenuta grazie al radar Marsis. Studi successivi hanno mostrano la presenza di tre nuove aree caratterizzate da pozze liquide e fanno ipotizzare l'esistenza, sul Pianeta Rosso, di laghi caratterizzati da acqua con un'elevata concentrazione di sali disciolti, adatta all'esistenza di forme vita microbica 

di Francesco Soldovieri

Croce rossa, un osservatorio sulla fragilità

Primo italiano presidente della Federazione internazionale delle società di Croce rossa e Mezzaluna rossa, oltre che della Croce rossa italiana, Francesco Rocca dal suo “punto di osservazione privilegiato”, come lui stesso lo definisce, ci aiuterà a fare un bilancio dell'anno che sta per chiudersi. Tra crisi e pandemia ma confidando nel volontariato e nella scienza

di Alessia Cosseddu

Dal Cnr un videogame didattico

Multimediale: Il videogioco “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” nasce all'interno del progetto di educazione digitale Ludoteca del Registro.it, gestito dall'Istituto di informatica e telematica di Pisa. Inizialmente destinato alle scuole primarie, è stato poi esteso alle secondarie di primo e secondo grado. Per diffondere la cultura della rete tra le giovani generazioni la Ludoteca si è dotata negli anni di vari strumenti adatti a ogni età: quiz, cartoon, comics, web app

di Alessandro Frandi

Diritto ed economia per i più piccoli

Ragazzi: La collana "Piccoli libri, grandi idee", pubblicata da Francesco Brioschi editore, offre una serie di piccoli volumi dedicati ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, in cui alcuni dei temi fondamentali per l'educazione civica vengono affrontati dai massimi esperti in modo chiaro e accessibile a tutti. Tra questi: “La Costituzione spiegata ai ragazzi”, di Valerio Onida, e “L'economia e la finanza spiegate ai ragazzi”, di Pippo Ranci

di Patrizio Mignano

Interazioni tra cervello e sistema immunitario

Salute: Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio - insieme a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto, tutte strutture del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, analizzano questi collegamenti, indagando rispettivamente le malattie del neurosviluppo, il decadimento cognitivo legato all'alimentazione e allo stile di vita e collaborando a studi sul nesso tra malattie croniche intestinali e insorgenza di ansia e depressione

di U. S.

Cibo sempre più sicuro

Agroalimentare: Il consumatore di oggi è molto attento a ciò che porta a tavola e cerca qualità, sicurezza e sostenibilità. A queste esigenze risponde il progetto FoodSafety4EU, coordinato dal Cnr-Ispa, afferente al Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, e finanziato dal programma europeo Horizon 2020, che si propone di supportare la Commissione europea e l'Efsa (European Food Safety Authority) nella preparazione della prossima strategia europea di ricerca e innovazione in questo campo  

di Cecilia Migali

Leggere l'impatto dei conflitti sui territori

Università ed Enti: Un progetto del Museo storico italiano della guerra di Rovereto e dell'Università di Trento studia il patrimonio cartografico storico della Prima guerra mondiale, attraverso l'acquisizione digitale delle fonti documentali e l'uso di nuovi linguaggi per raccontare i conflitti

di Maurizio Gentilini