Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 4 - 2 MAR 2011
ISSN 2037-4801
Salute: Componente preponderante dell'organismo umano, svolge un ruolo essenziale in numerosi processi fisiologici. E' bene, perciò, assumerne circa due litri al giorno durante tutta la giornata, specie da bambini e anziani
di Maria Chiara MenichelliAgroalimentare: La consapevolezza che l'acqua è una risorsa non rinnovabile accentua la competitività tra i comparti agricolo, civile e industriale. La rete di distribuzione lamenta perdita fino al 40%. Intanto c'è chi studia sistemi per rendere più efficiente la gestione irrigua, utilizzare acque non convenzionali e favorire l'uso sostenibile di acque di scarsa qualità
di Luigi RossiDedichiamo questo numero dell'Almanacco della scienza a Luca Trombella, da poco scomparso, addetto stampa del Registro.it, dell'Istituto di informatica e telematica e dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa. E assiduo collaboratore del nostro giornale e del nostro ufficio stampa. Ma, prima di tutto, un carissimo amico
di Marco FerrazzoliTecnologia: L'Istituto di chimica e tecnologia dei polimeri del Cnr di Pozzuoli è capofila di un network di ricerca europeo che riunisce comunità scientifica e azienda dell'imballaggio alimentare, tessile e delle membrane. Obiettivo, prefigurare applicazioni innovative di materiali polimerici 'nano'. I risultati in un workshop internazionale in programma a marzo
di F.G.Tecnologia: Promossa dall'Istituto di struttura della materia del Cnr, è una struttura scientifica destinata a valorizzare la ricerca italiana in un settore in evoluzione dal punto di vista della conoscenze e delle applicazioni
di Francesca GoriniSocio-economico: Il 44% per cento dei ragazzi che lasciano le discoteche ha un tasso alcolemico superiore alla soglia minima consentita dalla legge, ma il 35% l'ha già superata ancora prima entrare. Sono alcuni dei dati scaturiti dal bilancio dell'iniziativa che il ministero della Gioventù, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e la Fondazione Ania, ha messo in campo contro il binge drinking tra i giovani
di Rosanna DassistiTeatro: In scena fino al 6 marzo a Roma e poi in tournée a Milano, Bologna e Bergamo, lo spettacolo di Manuela Metri affronta con ironia la delicata fase del climaterio
di Rita BugliosiSaggi: L'Annuario scienza e società 2011 di Observa conferma l'analfabetismo degli italiani nel settore della ricerca e della tecnologia. Solo il 18,4% conosce elettroni e atomi, antibiotici e sa dire se il sole è un pianeta o no
M.F.Tecnologia: Alvim è in grado di stimare in tempo reale l'entità del rivestimento batterico all'interno di tubature o su componenti industriali, permettendo di eseguire i trattamenti chimici di pulizia e solo quando è necessario E in futuro potrebbe individuare gli scarichi illeciti
di Rita LenaAmbiente: I cambiamenti climatici fanno sentire i loro effetti anche al Polo Nord, dove la riduzione dei ghiacciai determina trasformazioni a livello sociale, politico e ambientale
di U.S.Salute: Anche il Dipartimento di progettazione molecolare del Cnr contribuisce, con progetti condotti dall'Istituto di cristallografia di Roma, allo studio delle possibili alterazioni dello stato di salute degli equipaggi coinvolti nella missione spaziale simulata e nel volo verso la Stazione spaziale internazionale, previsto ad aprile 2011
di F.G.Tecnologia: Nasce alla Scuola Sant'Anna di Pisa un arto robotico in grado di riprodurre quasi tutte le funzionalità dell'arto naturale. Si chiama SmartHand, pesa 350 grammi e potrebbe essere una soluzione low-cost
di Rosanna Dassisti