Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 1 GIU 2011
ISSN 2037-4801
Investimento in ricerca: le cose migliorano ma il gap con la media comunitaria e con gli obiettivi di Europa 2020 è ancora ampio da colmare. Dall'attuale 1,23% di spesa in R&S dovremmo arrivare al 3%
di Marco FerrazzoliSocio-economico: Cinema, musei, metropolitane, strade sono luoghi sempre più affollati. Un modello matematico ci dice come sfuggire alla confusione. E al panico
di Vittoria RuggieroInformatica: Le tecniche statistiche e matematiche di 'data mining' permettono di studiare grandi masse di informazioni al fine di estrarne conoscenza e paradigmi cognitivi. Tante le discipline che ne beneficiano: genetica, finanza, marketing, biologia, genetica, meteorologia
di Claudio BarchesiSalute: La Mouse clinic che l'Ente sta costruendo nel polo di ricerca di Monterotondo ha ottenuto l'accesso all'International mouse phenotyping consortium. Il network mondiale studia le basi molecolari delle malattie genetiche a partire dal Dna dei topi con l'obiettivo di fornire approcci innovativi alla 'biofarmaceutica'
di F.G.Ambiente: L'ex tonnara di Capo Granitola, in provincia di Trapani - già sede dell'Istituto per l'ambiente marino e costiero del Cnr - si prepara a ospitare la struttura dedicata a monitorare la biodiversità dell'ambiente marino e terrestre. Frutto di un accordo di programma che ha visto coinvolti anche la Regione Siciliana, l'Agenzia regionale protezione dell'ambiente e l'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale
di Francesca GoriniTecnologia: The Eps High Energy Physics Division announces the winners of its 2011 prizes, which will be awarded at the Europhysics Conference on High-Energy Physics (EPS-HEP 2011), Grenoble (France) 21-27 July 2011. Among the winners Luciano Maiani, President of National Research Council of Italy (Cnr)
di Cecilia MigaliIncontro con Eugenio Bennato nel backstage del Teatro Quirino 'Vittorio Gassman' di Roma, durante le prove del concerto 'Briganti emigranti'. Un cantante che si forma come scienziato, con una tesi al Cnr, per poi dedicarsi alla riscoperta e alla valorizzazione della musica popolare del Sud
di Silvia MattoniSalute: Ha questo nome una delle proteine utili per l'elaborazione di farmaci contro il cancro. All'Iac-Cnr si studiano modelli matematici che consentono di simulare le diverse catene di reazioni che si verificano ogni istante al suo interno, estrapolando e ricostruendo quanto avviene negli esperimenti biologici
di Rita LenaAmbiente: La matematica può aiutare a rispondere efficacemente a quesiti irrisolti nella ricerca sperimentale. È quanto avviene negli studi sul particolato carbonioso prodotto dalla combustione
di Elena CampusSocio-economico: La presenza femminile nel mercato del lavoro continua a essere inferiore a quella del resto d'Europa. Le lavoratrici hanno qualifiche e stipendi più bassi rispetto a quelli degli uomini, e portano sulle spalle gran parte dell'attività domestica e dell'assistenza familiare. È quanto emerge dai dati Istat, contenuti nella 19°edizione del Rapporto sulla situazione del Paese
di Rosanna DassistiSalute: Dopo alcuni anni di calo, dovuti anche all'effetto benefico della legge Sirchia, sta tornando a crescere il numero degli italiani che fuma. Sono circa 12 milioni, mezzo milione in più rispetto al 2010. Lo rivela un'indagine Doxa commissionata dall'Istituto superiore di sanità, in collaborazione con la Lega italiana lotta tumori e l'Istituto Mario Negri, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio
di R. D.