Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 15 - 28 SET 2011
ISSN 2037-4801
Successo dell'Ente nelle borse 'Futuro in ricerca' messe a disposizione dal Miur per la ricerca fondamentale: ben 12 quelle assegnate a nostri studiosi. Queste risorse premiano idee innovative e permettono ai vincitori di gestire i fondi in autonomia, imparando a essere buoni manager: una dote ormai indispensabile per fare fronte alla limitatezza delle risorse
di Francesco ProfumoSalute: Aiuta l'operatore durante gli interventi di neurochirurgia, senza compromettere aree importanti come quelle che controllano la memoria, il movimento o il linguaggio. E aumenta le possibilità di riuscita di complessi e delicati interventi al cervello 'a paziente sveglio'
di Silvia MattoniTecnologia: In questo periodo due fatti di natura tecnico-scientifica hanno campeggiato ampiamente sui media: il risultato annunciato da Infn e Cern e l'impatto di Uars. Spesso informazione e opinione pubblica affrontano i temi tecnico-scientifici con eccessiva emotività. Ma l'interesse per questi argomenti esiste ed è stato confermato anche dal successo della Notte dei ricercatori
di Marco FerrazzoliAmbiente: L'Isac-Cnr di Bologna ha sviluppato un modello meteorologico in grado di anticipare di 24 ore, rispetto ai sistemi utilizzati su scala globale, la previsione dei cicloni tropicali. Il risultato potrebbe migliorare significativamente le attività di prevenzione
di Francesca GoriniTecnologia: Aperto il laboratorio 'Wireless networks' dell'Istituto di scienza e tecnologie del Cnr di Pisa. Una competizione in un settore di ricerca emergente, che permette a persone anziane, malate o disabili di vivere meglio e più comodamente nelle proprie case. Tre i gruppi premiati, autori di innovativi sistemi di localizzazione e 'tracking'
di F.G.Salute: Studiare la mente, di cui conosciamo solo il 20%, è un compito impegnativo ma necessario. Se ne è parlato a Venezia, alla VII conferenza mondiale 'The Future of Science', dove l'Osservatorio Scienza Tecnologia e Società ha presentato i dati su quanto e come gli italiani conoscano le neuroscienze
di R. D.Borse di studio: La National Science Foundation (Nsf) apre le iscrizioni al bando 'Materials World Network', al quale potranno partecipare anche i ricercatori del Cnr, forti di una stretta partnership tra l'Ente e l'agenzia governativa americana
Antonio CaporaliSeminari: L'11 ottobre, a Ottawa, una giornata di confronto internazionale tra istituzioni accademiche e di ricerca italiane e canadesi. Per incrementare la cooperazione scientifica tra i due paesi, iniziando dall'aumento della presenza di ricercatori e studenti italiani
Saggi: Scegliendo alimenti e ingredienti appropriati, si possono prevenire molte malattie. Senza rinunciare al sapore. Un libro ci spiega quali
A.C.Salute: Valutare lo stato del muscolo cardiaco, delle coronarie, delle valvole o controllare l'efficacia di una terapia oggi è possibile grazie all'ecocardiografia da stress. Una nuova metodica non invasiva che ha il vantaggio di essere anche economica ed ecologica
di S.M.Agroalimentare: Arriva sul social network più famoso 'HealthBook', l'applicazione realizzata dagli esperti dell'Area di ricerca del Cnr di Pisa con lo scopo di testare l'aderenza dello stile di vita alimentare ai principi del modello nutrizionale più salutare
di Luciano CeliAgroalimentare: Il nuovo sito dell'Accademia è on line da settembre 2010. Uno strumento di informazione sulla ricerca in agricoltura: dalla legislazione di settore al calendario degli eventi organizzati o ospitati dall'antica istituzione
di Rosanna DassistiMostra: L'interessante esposizione dell'anatomopatologo tedesco, dopo numerose tappe in giro per il mondo, giunge nella Capitale: sarà possibile visitarla alle Officine Farneto fino al prossimo 14 febbraio. A renderla possibile la plastinazione, una tecnica che consente di bloccare la decomposizione post mortem, sostituendo ai liquidi corporei polimeri di silicone. I corpi - di donatori - sono disposti in pose che riproducono opere d'arte, gesti atletici o scene di vita
di Rita BugliosiL'attore si presenta nelle nuove vesti di romanziere, con un libro dal titolo 'Un alibi di scorta' che tocca la delicata problematica degli incidenti sul lavoro. E ci parla del suo lavoro e delle sue passioni. Tra cui i programmi di divulgazione scientifica: "Aiutano ad accrescere la cultura generale e a far capire discipline altrimenti incomprensibili"
di Paolo Capasso