Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 14 - 14 SET 2011
ISSN 2037-4801
"Sono orgoglioso ed emozionato: ringrazio il Ministro, il mio predecessore Luciano Maiani e il Cda uscente", dice il nuovo presidente, già rettore del Politecnico di Torino, nel suo saluto. "Investirò tutte le mie energie in questa sfida, ma avrò bisogno della collaborazione di tutti i colleghi"
di Francesco ProfumoInformatica: Migliorare le potenzialità della rete è uno degli scopi del World Wide Web Consortium (W3C), l'authority che stabilisce gli standard delle tecnologie online. L'ufficio italiano è diretto da Oreste Signore del Cnr
di Vittoria RuggieroInformatica: Grazie all'analisi dei query log dei visitatori le ricerche diventano sempre più precise. E nuove tecniche di data mining promettono di rivoluzionarne il funzionamento
di Claudio BarchesiCultura: Il Dipartimento di Fisica dell'università La Sapienza di Roma e l'istituto nazionale di fisica nucleare celebrano, i prossimi 21 e 22 settembre, i 70 anni dell'ex presidente del Cnr e ordinario di Fisica teorica nell'ateneo romano. Il simposio richiamerà nella Capitale amici e colleghi dello studioso delle particelle elementari
di U.S.Ambiente: Un workshop che ha coinvolto il Dipartimento terra e ambiente del Cnr e il Korea Polar Research Institute si è svolto a Incheon. Scopo dell'evento, individuare le attività di ricerca di comune interesse e promuovere la collaborazione nelle aree estreme
di U.S.Cultura: Segnali positivi dagli Atenei al convegno del Crui. Oltre trecento iscrizioni che confermano il cammino sin qui condotto per raggiungere lo standard di gestione organizzativa previsto dalla riforma
di Antonio CaporaliAmbiente: Noto ai lettori delle storie del 'maghetto' perché presente nella 'pozione rigeneratrice', il dittamo è a rischio estinzione. Per indagare le cause della sua progressiva scomparsa è in corso Pp-Icon, un progetto sulla biodiversità finanziato dalla Comunità Europea
di Rosanna DassistiCinema: La kermesse cinematografica ha ospitato quest'anno quattro pellicole che trattano tematiche scientifiche. 'Scossa' ricorda il terremoto di Messina del 1908; 'A dangerous method,' attraverso una storia d'amore, racconta dei padri della psicanalisi Jung e Freud; 'Contagion' ha per argomento una pandemia sconosciuta che si diffonde con sorprendente rapidità; 'Maternity blues' affronta il delicato tema della depressione post partum
di Rita BugliosiInformatica: La protezione dei dati personali inseriti su Internet è da anni un tema centrale a livello di governance mondiale della rete. Diritti civili, sicurezza online e nazionale devono trovare un difficile equilibrio
di Silvia CirioniInformatica: Una didattica innovativa a distanza per cinque scuole del Lazio, interconnesse grazie ai sistemi di rete del Cnr
di C.B.Cultura: Nell'anno del centenario della scoperta di Machu Picchu, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali presenta il lavoro svolto in un altro sito peruviano di grande interesse storico e archeologico. Una città della costa settentrionale che è stata capitale dell'impero Chimù
di Francesca GoriniIl primo incontro con la musica ce l'ha all'età di 11 anni, ma è a 19 anni che scopre il jazz. Inizia da subito a vincere premi: da 'RadioUnojazz' al Top jazz, fino al Django d'Or come miglior musicista europeo. Partecipa a numerosi progetti ed è impegnato in oltre 200 concerti all'anno in ogni parte del mondo
di Elena Campus