Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 23 NOV 2011
ISSN 2037-4801
"Garantire al Paese un futuro più solido e maggiori opportunità per i nostri giovani. Cercherò di mettere a frutto le mie esperienze maturate con studenti e ricercatori al Politecnico e ora al Cnr", con queste parole Francesco Profumo, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, ha commentato la sua nomina a ministro dell'Istruzione, università e ricerca. "Per questo governo, e per me, i giovani - quindi in particolar modo gli studenti - rappresentano una grande risorsa di questo Paese"
di Marco FerrazzoliSocio-economico: Al termine di questo difficile periodo, la struttura economica e industriale del nostro Paese sarà cambiata, come rivela un esame del Ceris-Cnr sull'area piemontese. Solo le imprese capaci di riorganizzarsi su basi competitive, innovative e centrate sul design avranno una reale probabilità di cavalcare la ripresa
di Claudio BarchesiCultura: La recessione economica può indurci ad adottare nuovi comportamenti di sobrietà che non sono necessariamente negativi. I giovani, soggetto particolarmente debole in periodo di crisi, faticano però a rinunciare ai simboli di benessere loro suggeriti dal marketing e tendono a finire vittime di tattiche illusorie come i prestiti a breve termine e il gioco d'azzardo
di Sandra FioreCampionessa azzurra, da 30 anni ai vertici della canoa mondiale. Nell'agosto 2011 è arrivata in finale ai mondiali d'Ungheria e ha staccato di diritto il biglietto per le Olimpiadi di Londra 2012. Sarà la sua ottava partecipazione ai giochi. Sul campo di regata del Dorney Lake, diventerà l'atleta femminile con il maggior numero di partecipazioni alle Olimpiadi di sempre, eguagliando in questo modo il record italiano maschile dei fratelli D'Inzeo
di C.B.Salute: "Multidisciplinarietà, nanotecnologie, nanomedicina". Queste le parole chiave del progetto 'Bionimed' (Nanosistemi ibridi multifunzionali innovativi per applicazioni biomediche'), condotto dall'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Imem) del Cnr
di F.G.Ambiente: Continua la navigazione di Tara Oceans, la spedizione che dal 2009 svolge attività di ricerca alla scoperta del 'continente inesplorato', con l'obiettivo di mappare la composizione genetica di tutta la comunità planctonica su scala globale. A guidare la prossima tappa, dal 23 novembre al 22 dicembre, Gabriele Procaccini, biologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
di Rosanna DassistiSpecialistica: Permette al lettore di avvicinarsi alla professione dello scienziato e di capire il significato di alcuni termini tecnici 'Il mestiere del ricercatore'. Il volume è scritto da Christian Barbato dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr e arricchito dagli scatti del fotografo Francesco Castelli
di Federica PennoneAgroalimentare: Tra gli effetti della crisi, un aumento della percentuale di sovrappeso e obesità, soprattutto tra le classi economicamente più disagiate: bambini, anziani e individui affetti da patologie quali diabete, celiachia e nefropatia. Un esperto nutrizionista dell'Isa-Cnr fornisce alcuni consigli per alimentarsi correttamente spendendo poco
di Silvia MattoniSocio-economico: Le famiglie italiane sono meno tutelate di quelle straniere e contano soprattutto sul 'welfare' garantito a malati gravi e non autosufficienti dalle donne. Una scelta che penalizza il genere femminile, già sfavorito nel mercato del lavoro
di U.S.Ambiente: L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr collabora a un progetto di campionamento del particolato atmosferico in Emilia Romagna. Obiettivo: verificare le correlazioni con l'incidenza di alcune patologie e porre in atto le migliori strategie a tutela della salute dei cittadini
di Francesca GoriniAgroalimentare: Oltre un miliardo di bottiglie e 30.000 nuovi posti di lavoro: è quanto potrebbe assicurare per il 2035 il mercato del Prosecco. A dichiararlo, al Winefuture 2011 di Hong Kong, Gianluca Bisol
di R. D.Cinema: Alla terza edizione di 'Docscient', il festival internazionale del documentario scientifico in corso a Roma dal 24 al 27 novembre, in cartellone anche realizzazioni degli istituti del Cnr, sia nella sezione 'Divulgazione' sia in quella 'Animazione'
di Rita Bugliosi