Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 15 FEB 2012
ISSN 2037-4801
L'Almanacco della Scienza dedica questo numero alla campagna sul risparmio energetico 'Caterpillar'. Il programma di Rai-Radio2 invita a spegnere simbolicamente le luci e a riflettere sulla razionalizzazione dei consumi e sulla riduzione degli sprechi. Per dare il nostro contributo abbiamo chiesto ai ricercatori del Cnr qualche informazione e suggerimento. Confermando che le regole di buon senso, spesso, sono la soluzione migliore
di Marco FerrazzoliTecnologia: Grazie a un piccolo dispositivo interno, queste calzature convertono l'energia prodotta dalla camminata in energia elettrica, sfruttando i principi dell'elettromagnetismo
di Rita LenaAmbiente: Più alberi e giardini, meno condizionatori. I ricercatori che studiano le 'isole di calore' hanno dimostrato come nella stessa città, da zona a zona, si possano avere differenze notevoli: le aree verdi 'evitano' fino a 12 giorni caldi e 32 notti con temperature minime superiori ai 20°C
di Sandra FioreSalute: L'uso eccessivo di termosifoni o impianti di aria condizionata negli ambienti chiusi può favorire l'insorgenza di malattie da raffreddamento come mal di gola, tosse e rinite. A dare qualche suggerimento sull'uso appropriato di questi sistemi, il medico del Cnr Roberto Volpe
di S.M.Tecnologia: È partita l'avventura di Vega nello spazio. Il lanciatore europeo realizzato a Colleferro è decollato per il suo primo volo dalla base di Korou, nella Guyana Francese con un carico di nove satelliti. Si apre così la strada spaziale a imprese, università ed enti di ricerca
di R. D.Ambiente: La struttura sorgerà sotto il laghetto dell'Eur e avrà un'area riservata ad ospitare animali provenienti da ogni parte del mondo e una parte destinata alla divulgazione scientifica. Al suo allestimento collaborano anche il Dta e l'Insean del Cnr
di Claudio BarchesiSaggi: Il primo titolo della nuova collana di Armando Editore 'I classici della comunicazione', diretta da Gianpiero Gamaleri e Mario Morcellini, è un saggio del sociologo su 'Pubblicità, televisione e società nell'Italia del miracolo economico'. Il testo, pur essendo stato scritto negli anni '60, è una chiave di lettura ancora attuale
Agroalimentare: I ricercatori dell'Istituto dei processi chimico fisici del Cnr di Messina hanno realizzato celle solari 'fotoelettrochimiche' grazie ai pigmenti naturali di arance rosse, more, melanzane, fichi d'india, uva. Che promettono di diventare un'alternativa alle celle al silicio degli impainti fotovoltaici tradizionali
di Rosanna DassistiTecnologia: Rendere efficiente un edificio dal punto di vista energetico, oltre che un obbligo comunitario, è utile e vantaggioso per il benessere di chi ci abita o lavora. L'Itc presenta un'ipotesi di riqualificazione della sede centrale del Cnr di Roma con solar cooling, condotti di luce, impianti domotici e un tetto semitrasparente di celle fotovoltaiche
di Anna CapassoSalute: Il nuovo strumento in silicio, messo a punto dai ricercatori dell'Università di Parma e di Catania, è in grado di rilevare tempestivamente la presenza di agenti cancerogeni attraverso l'esame delle urine. Lo studio è stato pubblicato su Pnas
di R. D.Teatro: Con 'Malapolvere' Laura Curino porta sulla scena le morti provocate a Casale Monferrato dalla polvere d'amianto diffusa nell'aria dalla Eternit, attiva in zona fino al 1986. La rappresentazione teatrale sarà in tournée il 18 febbraio a Nembro (Bg) e dal 22 al 26 febbraio a Genova
di Rita BugliosiNasce come attore di teatro ma il grande successo arriva quando partecipa alla serie tv 'Un medico in famiglia', dove interpreta il ruolo del dottor Lele Martini insieme con Lino Banfi. Di recente ha aperto una scuola di recitazione, con la collaborazione didattica dell'attrice Silvia Luzzi e della regista Nora Venturini, sua moglie, presso il Teatro 'Le maschere' di Roma. A raccontarci il mestiere dell'attore, Giulio Scarpati
di Silvia Mattoni