Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 14 MAR 2012
ISSN 2037-4801
La ricerca scientifica è proattiva, tesa verso il futuro. Anche se svolgere questo ruolo non è sempre facile, particolarmente in periodi di crisi. Proprio per questo, oltre alla competenza, serve entusiasmo e il gusto della 'sfida', abbiamo voluto raccogliere nel focus di questo numero alcune 'buone notizie' fornite da nostri colleghi impegnati in vari settori disciplinari
di Marco FerrazzoliInformatica: La rete crea più posti di quanti ne toglie, perché consente di mirare meglio le proprie attività imprenditoriali e commerciali. Solo in Italia, il saldo attivo è di 320 mila. Ma le nostre imprese devono crederci maggiormente: lo confermano i dati McKinsey e Pragma
di Leonardo RizzoAmbiente: Di costo ridotto rispetto alla strumentazione tradizionale, monitorano la qualità dell'aria nei nostri centri urbani e industriali. È anche grazie al maggiore e migliore controllo e alle misure conseguenti che la concentrazione di alcune sostanze si mantiene nei limiti
di Viola RitaTecnologia: Messa a punto dal Max Planck Institute e da un ricercatore dell'Ifn-Cnr una tecnica in grado di generare nella materia vibrazioni 'inedite', mediante un processo identico a quello che permette di cambiare colore alla luce. Le applicazioni potrebbero rivoluzionare il mondo dei computer e l'industria dell'alta tecnologia
di V.R.Salute: L'Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' ha festeggiato il mezzo secolo dalla sua fondazione con un simposio che ha riunito ricercatori e studiosi di fama mondiale. Presenti il neo presidente dell'Ente Luigi Nicolais e il sindaco Luigi De Magistris
di Ilaria MerciaiCinema: Il Festival del documentario scientifico, a Milano dal 26 marzo al 1 aprile, propone 50 pellicole dedicate a tematiche varie: i misteri del cosmo, i computer quantistici, la genetica e la tecnologia al servizio della salute e della longevità, gli organismi resistenti a condizioni estreme
di Rita BugliosiIntervista a Giampaolo Pansa uno dei maggiori giornalisti italiani. Scrittore di getto, appassionato della "complessità delle vicende umane". Per parlare del suo ultimo libro 'Poco e niente', della crisi e della nonna Caterina...
di M. F.Salute: Grazie allo studio di 'biomarcatori', sarà possibile individuare per ciascun paziente la terapia 'ideale' che potenzi la risposta, riducendo gli effetti indesiderati. A spiegare questa frontiera della ricerca, Vincenzo Di Marzo dell'Icb-Cnr di Pozzuoli
di Silvia MattoniSocio-economico: I dati negativi sulla situazione economica offuscano alcuni indicatori che parlano di una ripresa di fiducia e di un'evoluzione positiva delle abitudini di consumo. Aumentano i fruitori del settore cultura e si registra un incremento significativo delle energie rinnovabili
di Cecilia MigaliSocio-economico: Imprenditorialità, creazione di imprese, innovazione basata sulla ricerca sono alcuni dei temi su cui, all'interno della manifestazione, si confronteranno scienziati internazionali e pubblico
di R. D.Cultura: Un oviraptor di settanta milioni di anni fa, colto nell'atto di covare una ventina di uova, è stato scoperto da Federico Fanti dell'Università di Bologna. Il ritrovamento ha aperto scenari inattesi per la paleontologia. I risultati dello studio pubblicati su 'Plos One'
di Rosanna DassistiCultura: "While primaries are done before elections for choosing party candidates, doparies are done after elections for making party choices on issues". Raffaele Calabretta, researcher at Cnr-Istc, explains in his article, published in Sage Open, this new party participatory decision-making mechanism
di C. M.