Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 28 MAR 2012
ISSN 2037-4801
Ambiente: I ricercatori in Artico sono testimoni dei cambiamenti climatici in corso: lo scioglimento primaverile del manto nevoso comincia prima, l'estensione della copertura nevosa continentale è diminuita del 10-20% e le superfici coperte dai ghiacci si sono ridotte di 2,4 milioni di chilometri quadrati. Dove in passato si andava in motoslitta, ora si aprono bracci di mare navigabili
di Valerio CongedutiAmbiente: Grazie a un cocktail di luce, calore e nutrienti la primavera porta in acqua un aumento esplosivo del fitoplancton. Il fenomeno richiama sottocosta tante specie marine, che si avvicinano per alimentarsi e riprodursi
di Claudio BarchesiSalute: Colpiscono il 10-15% degli italiani, fino al 20% nella fascia adolescenziale. Chi ne soffre non può passeggiare o trascorrere vacanze nel verde, spesso ha difficoltà a riposare la notte e a concentrarsi durante il lavoro. Fabio Cibella dell'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr di Palermo spiega cosa si può fare
di S.M.Salute: Un ricercatore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr alla guida del team che ha svelato il ruolo dei 'telomeri' nei meccanismi di invecchiamento cellulare. Lo studio pubblicato su 'Nature Cell Biology'
di F.G.Da due anni è in scena con 'Niente progetti per il futuro' e sono previste repliche anche per il prossimo. Un gioco teatrale surreale che racconta una società in crisi. Ma c'è chi ancora i progetti li fa e crede nel futuro. Uno di questi è Enzo Iacchetti, il protagonista
di Silvia MattoniCorso: Rivolto ai dipendenti Cnr, il corso 'CoMe Va... la Ricerca?' permette di acquisire gli strumenti per promuovere e trasferire al mondo produttivo i risultati delle attività di ricerca
di Anna CapassoConcorsi: Torna 'InvFactor', la gara organizzata dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr per valorizzare le idee innovative degli studenti delle scuole superiori di tutta Italia
di A.C.Altro: Beni culturali e ricerca si incontrano nella Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Nei giorni 16 e 17 aprile, grazie all'evento 'Dentro l'arte con la scienza', organizzato dall'Ufficio stampa del Cnr e dalla Soprintendenza per il patrimonio storico e per il polo museale di Roma, gli studenti potranno vedere all'opera lo staff del Molab, laboratorio mobile dotato di strumentazioni per le indagini diagnostiche sulle opere d'arte
di S.F.Saggi: I primi a mandare in orbita una donna furono i sovietici. Negli Stati Uniti, 13 aspiranti astronaute vennero inserite nel segretissimo progetto 'Mercury 13', interrotto bruscamente. Le astronaute dovranno aspettare gli anni '80. Martha Ackmann del New York Times racconta nel suo ultimo libro questa storia appassionante
di R.D.Agroalimentare: Sono quelli delle numerose piante spontanee, tra cui molte primizie primaverili, che arricchivano la cucina di una volta. Uno studio dell'Istituto di genetica vegetale del Cnr ha identificato in Sicilia la presenza di 250 erbe commestibili, alcune delle quali caratteristiche della cucina regionale
di Sandra FioreAmbiente: Per i prossimi mesi sono previste temperature miti, con qualche irruzione di aria fresca, e bel tempo. Farà eccezione l'Italia meridionale, colpita da precipitazioni. A pronosticarlo l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Roma
di Paola ColapintoInformatica: Informazioni che viaggiano in rete a mille miliardi di bit al secondo. È il risultato ottenuto a Pisa dall'Istituto di tecnologie della comunicazione dell'informazione e della percezione (Tecip) della Scuola superiore Sant'Anna, in collaborazione con il Laboratorio nazionale di reti fotoniche del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit) e con la Ericsson
di Rosanna DassistiAgroalimentare: La presenza dell'insetto in alcune regioni del Nord Italia è stata scoperta e studiata da un gruppo di ricerca internazionale, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e con l'università di Padova
di R. D.Cinema: A questo tema è dedicata l'edizione 2012 del 'Future Film Festival', che dà spazio anche al 'Green' inteso come ecologia, ambiente e cinema a impatto zero. Tanti gli argomenti affrontati dai film in cartellone: dalla vita degli anziani in casa di cura alla lotta tra alieni e adolescenti, dalla storia di una creatura magica che vuole salvare il proprio mondo dall'estinzione alla contrapposizione tra natura e civiltà
di Rita Bugliosi