Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 18 APR 2012
ISSN 2037-4801
Poco informati su scienza e tecnologia, esprimiamo pareri estemporanei sui temi che la cronaca rende 'di moda'. È anche l'effetto dello spostamento dai mass media tradizionali alle nuove piattaforme interattive, un processo che va governato a tutela soprattutto degli utenti meno provveduti come i giovani. Una sfida impegnativa per chi opera nella comunicazione, specie nell'ambito della ricerca
di Marco FerrazzoliSalute: Negli anni '70 i medici pensavano di averla sconfitta del tutto, oggi con le sue forme resistenti ai farmaci e l'alleanza letale con l'Hiv è tornata a essere pericolosa. Ne parliamo con Giovanni Maga dell'Igm-Cnr
di S.M.Agroalimentare: La valutazione del consumo di carboidrati semplici e complessi è cambiata, bisogna distinguere per tipo di alimenti e cottura, differenziare tra glicemia e calorie e fare attenzione ai dolcificanti light. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr illustra le principali indicazioni
di Rita BugliosiTecnologia: Biosensori intelligenti, sistemi di controllo delle proteine, solventi ecocompatibili. Applicazioni sviluppate da ricercatori dell'Ente hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui due contributi della Fondazione Cariplo per ricerche di frontiera e il premio 'Tr35 giovani innovatori'
di Francesca GoriniTecnologia: Il 'robottino' per l'analisi dei fondali, progettato dall'Istituto di scienze marine del Cnr, è stato presentato alla fiera 'Oceanology international 2012' di Londra. Notevole l'interesse della comunità scientifica e degli operatori commerciali
di F.G.Cinema: È il viaggio che compiono le due protagoniste di 'Lasciando la Baia del Re', il documentario di Claudia Cipriani. Girato tra la periferia degradata del capoluogo lombardo e la base del Cnr 'Dirigibile Italia' nei ghiacci artici, il lungometraggio è tra i finalisti ai David di Donatello
di R. B.Una recitazione innovativa e più vicina ai codici di comunicazione dei giovani. Il primo passo? Portare sulla scena i musical. A pensarla così, Simone Riccardo Berdini, in questi giorni al Brancaccio di Roma nei panni del Fonzie di 'Happy Days'
di Silvia MattoniInformatica: I games elettronici sono in costante e vertiginosa crescita. Ma qual è l'impatto del loro dilagare sugli individui e sulle relazioni sociali? I ricercatori non sono pessimisti e invitano a valutarne l'uso per allenare il fisico e migliorare la nostra intelligenza e le nostre competenze
di Claudio BarchesiInformatica: Con la realizzazione di piattaforme elettroniche per l'e-justice, i sistemi giudiziari dell'Unione subiranno una profonda evoluzione informatica, permettendo ai cittadini di intentare azioni oltre i confini nazionali in modo più semplice
di Anna CapassoSalute: A provocarle e combatterle è la molecola interleuchina-1. La scoperta si deve all'Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con l'Istituto Gaslini di Genova
di Rosanna DassistiAgroalimentare: Brevettato dall'Università di Parma e prodotto dal caseificio Pongennaro Sac di Soragna è il primo formaggio a utilizzare caglio vegetale. Potrà essere esportato anche nei paesi che per ragioni etiche e religiose non accettano i prodotti, come il grana tradizionale, realizzati con quello ottenuto dallo stomaco del vitello lattante
di R. D.Tecnologia: Alla Farnesina riuniti i nostri scienziati che lavorano fuori dall'Italia per discutere l'internazionalizzazione della ricerca. Presentata una piattaforma informatica multicanale che collegherà i talenti italiani all'estero a istituzioni e centri di ricerca italiani
di Cecilia Migali