Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 10 - 6 GIU 2012
ISSN 2037-4801

Aumentare la conoscenza per convivere col rischio

La prevedibilità di sismi ed eventi calamitosi è una sfida aperta per la scienza, specialmente in un Paese dalla particolare natura geo-morfologica come il nostro. E la soluzione non può essere che adottare e far rispettare i risultati acquisiti dalle diverse discipline sui diversi aspetti della sicurezza. Una terapia nota ma rispettata solo in parte. Salvo in occasioni drammatiche. Sarebbe opportuno cambiare registro, attivando un circuito virtuoso tra ricercatori, politici, amministratori e imprenditori

di Luigi Nicolais

Salva l'arte e mettila da parte

Cultura: Messo a punto dall'Ibam-Cnr un sistema di tracciabilità dei beni artistici mobili in grado di catalogare e tracciare la movimentazione di ogni opera, facilitandone il reinserimento nel contesto originale anche a distanza di anni. Particolarmente utile in caso di eventi calamitosi

di Anna Capasso

Monumenti: proteggerli non è semplice

Tecnologia: Gli edifici storici in muratura costituiscono una gran parte del nostro edificato e presentano particolari difficoltà di messa in sicurezza. Un intervento semplice ma efficace è l'applicazione di tiranti e catene. Più delicato il ricorso a tecniche innovative, che richiedono elevate competenze progettuali e applicative e vanno utilizzate in casi eccezionali

di U.S.

Quei danni che non si vedono

Salute: In caso di calamità naturali i problemi non sono solo fisici ma depressione, ansia e disturbi post traumatici da stress si manifestano spesso in chi ne è stato colpito. Importante si rivela la prevenzione, con corsi, tecniche specifiche e terapie cognitivo-comportamentali. Gli interventi post trauma, poi, devono essere tempestivi, soprattutto su anziani e bambini

di Antonietta Lorenzetti

Atlante ventures Mezzogiorno nel capitale di Remocean

Tecnologia: Lo spin off del Cnr che realizza tecnologie a supporto della navigazione e della sicurezza marittima sarà finanziato dal fondo di Venture capital del gruppo Intesa Sanpaolo. Previsto un investimento fino a un milione di euro per lo sviluppo delle attività commerciali

di Francesca Gorini

Sequenziato il Dna del pomodoro

Agroalimentare: Al risultato hanno contribuito anche due strutture Cnr, l'Istituto di tecnologie biomediche e l'Istituto di genetica vegetale. Lo studio, pubblicato con la copertina su 'Nature', può aiutare a realizzare incroci 'mirati' di piante per ottenere prodotti di elevata qualità attraverso le tradizionali tecniche di riproduzione e selezione

di Anna Maria Salvatore

L'immensità del mare tra realismo e poesia

Cinema: La rappresenta così 'La vita negli oceani', ultima fatica di Jacques Perrin e Jacques Cluzaud. Realizzato in quattro anni di riprese, con dodici troupe e un'attrezzatura sofisticata,  il documentario mostra la biodiversità dei fondali. Una risorsa fondamentale per la sopravvivenza del Pianeta

di Rita Bugliosi

Con GeoSdi i dati sul terremoto arrivano dagli smartphone

Informatica: Grazie a  questo sistema cartografico on line, ogni smartphone dotato di Gps e camera fotografica può diventare, in una situazione di emergenza qual è l'attuale sisma in Emilia,  un terminale in grado di inviare informazioni su crolli e danneggiamenti, per facilitare gli interventi. L'applicazione, realizzata in collaborazione con Google, diventerà uno spin-off del Cnr

di Claudio Barchesi

Quando alle scosse si aggiunge il fango

Ambiente: I paesi più colpiti in Emilia sono i comuni di Sant'Agostino, San Carlo e San Felice che sono sul letto del fiume Reno, poi deviato. A rischio gli edifici che sorgono in quelle aree. Un équipe di ricercatori del Cnr è sul posto per valutare la situazione della falda acquifera

di Marcello Mutalipassi

Un Fel a Tor Vergata

Tecnologia: L'Infn costruirà al Cabibbolab un Free electron laser, sfruttando il Linac dell'acceleratore SuperB. Grazie a questa struttura, sarà possibile condurre oltre a studi sulla fisica delle alte energie, ricerche di scienza dei materiali, biologia e medicina

di Claudio Barchesi

Donazioni di organi in crescita

Salute: Reso noto dal Centro nazionale trapianti e dal ministero della Salute, il dato conferma il buon funzionamento della rete della solidarietà. E fa guadagnare al Cnt la fiducia dell'Unione Europea, che gli affida il coordinamento di progetti sul benessere dei cittadini

di Rosanna Dassisti

Neri Parenti: in fuga dalla scienza

È arrivato al successo dirigendo i film tratti dai libri di Paolo Villaggio sul ragionier Fantozzi e su Giandomenico Fracchia, ma è noto anche per i 'cinepanettoni', con cui sbanca i botteghini durante le feste di Natale. Ultimo della serie 'Vacanze di Natale a Cortina'

di R.B.