Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

CNR: Almanacco della Scienza

Archivio

N. 11 - 20 GIU 2012
ISSN 2037-4801

Ricerca vuol dire fiducia

Chi riveste posizioni di responsabilità deve garantire la trasparenza. Vale anche per la ricerca, che talvolta possiede conoscenze importanti ma non immediatamente 'utili' e che affronta temi spesso oggetto di un acceso dibattito tra sensibilità diverse

di Marco Ferrazzoli

Per fare un osso ci vuole il legno

Salute: Questo materiale, dotato di  proprietà rigenerative e con una struttura simile a quella ossea, si presta alla realizzazione di protesi per la chirurgia ortopedica-traumatologica. Un po' come nella storia del famoso burattino...

di Antonietta Lorenzetti

La scarpa di Cenerentola diventa realtà

Socio-economico: Grazie a EuroShoE, il progetto europeo per la realizzazione di calzature hi-tech su misura. Lo coordina dal 2004 l'Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr di Milano, che negli anni ha perfezionato e arricchito i risultati raggiunti

di Manuela Faella

Salvati da una mutazione genetica

Salute: Centomila anni fa la popolazione umana ha rischiato l'estinzione, per cause ancora non chiare. Oggi, uno studio che ha coinvolto l'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr suggerisce che potremmo essere sopravvissuti grazie a una variazione del Dna, che ha migliorato protezione contro gli agenti patogeni responsabili di infezioni mortali nei neonati

di Francesca Gorini

Primati tra competizione e cooperazione

Cultura: Uno studio sui cebi dai cornetti condotto, tra gli altri, dall'Istituto di scienze e tecnologie cognitive del Cnr dimostra come la minaccia di un 'nemico comune' provochi maggiore aggressività anche all'interno del proprio gruppo. A tutto svantaggio della loro stabilità sociale

di Anna Capasso

Tanti i premi per la ricerca Cnr

Cultura: Il team dello spin off 'Taggalo' (Ino-Cnr) ha ricevuto dal presidente del Senato il 'Premio dei premi' per l'innovazione. A Vincenzo Di Marzo (Icb-Cnr) il 'Luigi Tartufari' per la chimica indetto dall'Accademia dei Lincei. A Luca Brocca (Irpi-Cnr) l''Early career research excellence 2012' e il '2011 editors'citations for excellence in refereeing'

di F.G.

Ricercatori-allenatori per le Olimpiadi della biologia

Cultura: In vista della competizione internazionale riservata ai migliori studenti delle scuole superiori, in programma a luglio a Singapore, i ricercatori del Cnr di Portici hanno tenuto un training teorico-pratico alla squadra italiana: una full immersion su cellule e molecole   

di Francesca Gorini

Il vino diventa sostenibile

Seminari: Sostenibilità nella filiera vitivinicola biologica, un opportunità per le aziende e l'ambiente. Se ne parlerà in un seminario dedicato alle biomasse organizzato a Roma, il 4 luglio, nell'ambito di un progetto promosso e realizzato da FederBio, con il contributo della Regione Lazio e l'apporto scientifico dell'Università della Tuscia e dell'Ivalsa-Cnr

di Sandra Fiore

L'archeologia sul grande schermo

Cinema: La propone 'Ciak. Festival internazionale del cinema archeologico', in corso a Pisa dal 5 al 7 luglio. Un'occasione per conoscere meglio la scienza che studia le civiltà e le culture del passato e per incontrare  esperti e divulgatori della disciplina

di Rita Bugliosi

In fondo al mar...

Ambiente: Come nella versione disneyana della Sirenetta, molti animali marini impiegano i suoni per comunicare, per orientarsi per cacciare, per sfuggire ai predatori e per farsi notare dal potenziale partner. Il gruppo di Bioacustica dell'Iamc-Cnr di Capo Granitola studia questi segnali e gli effetti dell'inquinamento acustico sull'ecosistema marino

di Claudio Barchesi

Alice nel paese dei quanti

Tecnologia: Il mondo fantastico descritto dal matematico e scrittore Lewis Carroll in qualche modo ricorda quello microscopico, che i fisici cercano di spiegare con la teoria delle siringhe e delle dimensioni parallele. Ce ne parla Valerio Rossi Albertini

di Marcello Mutalipassi

Benvenuto Margaretamys Christinae!

Ambiente: È stata battezzata così una nuova specie di mammifero, un roditore arboricolo trovato in Indonesia, nella foresta dei monti Mekkonga, a 1.500 metri sopra il livello del mare. È stato inserito nella lista degli animali a rischio estinzione

di M.M.

Col digitale la Pa diventa davvero pubblica

Informatica: Con l'approvazione della legge della Regione Lazio in materia di dati aperti e pubblici, cittadini e imprese potranno riutilizzare i database delle pubbliche amministrazioni per costruire applicazioni e servizi

di Manuela Costa

Elettroswing? Un viaggio affascinante

Attraverso l'elettronica è riuscita a riportare in vita ritmi ormai sepolti tra i ricordi musicali, come 'Solo me ne vò per la città', un brano del dopoguerra interpretato da numerosi artisti e diventato 'In cerca di te', nel suo nuovo album 'Tua'. A parlare delle sue passioni per il canto e per la musica , Simona Molinari in occasione del suo concerto a Rai radio2

di Silvia Mattoni