Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 0 - 14 GEN 2009
ISSN 2037-4801
"Abbiamo tutti bisogno dello sviluppo del Sud Italia. Tutto il Paese, e quindi anche il Nord, ha bisogno che il Mezzogiorno si sviluppi, se vogliamo avere un recupero ed un rilancio dell'economia italiana nel suo complesso e una crescita più sostenuta nel prossimo avvenire. E' essenziale dare attenzione alle ricadute nel Mezzogiorno delle politiche nazionali". Le parole pronunciate recentemente dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ben riassumono lo spirito e l'azione che da sempre animano il Consiglio nazionale delle ricerche che, non a caso, al Sud concentra una parte importante delle sue attività di ricerca.
di Luciano MaianiAmbiente: "Le stesse sorgenti che producono gli inquinanti atmosferici sono anche responsabili dell'emissione di gas a effetto serra e quindi del riscaldamento globale. Spesso, però, le politiche ambientali volte a mitigare l'emissione di determinanti agenti inquinanti favoriscono l'aumento dell'effetto serra, innescando in questo modo un pericoloso meccanismo".
di Cecilia MigaliInformatica: C'è un Italia che piace all'Europa: è quella dei domini .it, siti web, indirizzi di posta elettronica e servizi Internet caratterizzati dal suffisso italiano.
di Luca TrombellaSalute: Con i primi temporali e l'abbassamento delle temperature tornano puntuali raffreddore e mal di gola. Per prevenirli basta però seguire semplici comportamenti, innanzitutto a tavola. "Consumare in abbondanza verdura, ortaggi e frutta di stagione, alimenti ricchi di vitamine e sali minerali è importante per il benessere generale dell'organismo e per rafforzare le difese del sistema immunitario", spiega Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione (Spp) del Cnr. "Vanno privilegiati i cibi ricchi di vitamina C (agrumi) e di potassio (banane, melograno e mango)".
di Rita BugliosiCultura: Era un sabino, un guerriero, un re. Il suo potere, alla fine del VI secolo a.C., doveva essere elevato, perché la rete di alleanze politiche che Roma aveva stabilito nella regione era in quel periodo in temporaneo dissesto e favoriva l'emergere dei sovrani locali.
di Claudio BarchesiAgroalimentare: Un miliardo di persone affamate, 105 milioni più che nel 2008, e cinque bambini che muoiono ogni 30 secondi. E' questo l'allarme lanciato da Jacques Diouf, segretario generale della Fao nel corso del vertice mondiale sulla sicurezza alimentare appena svoltosi a Roma.
di Giorgia MartinoAmbiente: Capire come le masse d'acqua si mescolino e trasferiscano il calore è un passo fondamentale per comprendere in che modo i movimenti oceanici influiranno sul clima del prossimo secolo. Senza questa conoscenza, tutti i modelli numerici che prevedono scenari di cambiamento climatico non potranno che dare informazioni approssimative.
di Francesca LippiSocio-economico: Il concetto di evoluzione teorizzato da Charles Darwin non è rimasto confinato all'ambito della biologia, ma si è trasformato in un paradigma di interpretazione universale, che si è affermato in tutte le discipline umanistiche.
di Claudio BarchesiCinema: 'Segreti di Famiglia' di Francis Ford Coppola
di Rita BugliosiInformatica: Darwin ci ha aperto gli occhi su come la natura trasformi senza sosta il vivente, adattandolo, attraverso l'evoluzione, all'ambiente circostante e permettendogli di prosperare.
di Lorenzo del Pace