Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 19 - 5 DIC 2012
ISSN 2037-4801
Per chi si occupa di informazione scientifica non è semplice essere equilibrato e oggettivo su tematiche complesse come quelle ambientali, su cui la divergenza di opinioni tra gli esperti è ampia. Il rischio è che a prevalere sia la comunicazione più efficace e non la più corretta. In qualche modo a questa problematica si lega il Focus di questo Almanacco, dedicato alla relazione tra comics e ricerca
di M. F.Cultura: Secondo Franco Gambale dell'Istituto di biofisica del Cnr, non c'è differenza tra l'immaginazione dell'artista e quella del ricercatore: entrambi guardano con curiosità e fantasia a mondi muovi e sconosciuti
di Manuela FaellaSalute: Secondo quanto si ricava leggendo i fumetti che hanno per protagonista questo nerboruto personaggio nato dalla matita di Elzie Crisler Segar, la sua forza e i suoi poderosi muscoli deriverebbero dall'abbondante consumo di spinaci, vegetali ricchi di ferro. In verità, non è proprio così, come spiega Gianvincenzo Barba dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr
di Rita BugliosiCultura: Gli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione di Radio 2, desiderano sapere se esistono davvero i quadrifogli, cosa comporta essere metereopatici e se si può sfruttare l'energia delle folgori. Hanno risposto Domenico Pignone, Marco Morabito e Stefano Dietrich
di Sandra FioreAmbiente: Uno studio curato da un ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Cnr e dalla Rutgers University ha rivelato il sequenziamento del genoma del 'Thermovibrio ammonificans', uno tra i più antichi organismi esistenti sulla Terra. Vive a temperature intorno ai 75 gradi e la sua conoscenza è utile per comprendere i processi biologici nelle condizioni più estreme
di Francesca GoriniTecnologia: Si sono conclusi nella Vasca navale del Cnr i test sperimentali dell'Intermediate experimental Vehicle dell'Esa, il cosidetto 'Shuttle europeo'. La partenza è prevista nel 2014
di Marina LandolfiAntonio Di Bella ha iniziato la sua carriera nella sede del Tg regionale milanese nel 1978. Appassionato di musica e affascinato dall'atmosfera multietnica e stimolante che si respira a New York, il giornalista collabora anche con la trasmissione radiofonica Caterpillar
di R.B.Tecnologia: Alcuni dei trucchi usati dal personaggio sono, nel corso dei suoi cinquant'anni di vita e successo, divenuti realtà: maschere o inserimenti di polimeri che possono modificare il volto a nostro piacimento e telecomandi capaci di superare gli ostacoli, ma anche di non essere clonati...
di Marco FerrazzoliCultura: Il rapporto sempre più frequente tra l'intrattenimento e divulgazione scientifica apre la strada a nuovi esperimenti di comunicazione, che puntano anche sui fumetti per rendere più attraente e leggera la conoscenza delle grandi scoperte
di Claudio BarchesiSocio-economico: Il rapporto annuale Eni rivela un aumento delle riserve di idrocarburi segno positivo anche per i consumi, grazie alle domande trainanti dei paesi asiatici e sudamericani
di Antonella TauroSalute: Nuovo allestimento hi-tech al Museo laboratorio della mente, nell'ex manicomio di Santa Maria della Pietà a Roma, per dare voce ai pazienti psichiatrici, ai loro familiari e agli operatori del settore attraverso un racconto collettivo di questo complesso universo
di Silvia MattoniTeatro: Lo spettacolo 'Ferite a morte', scritto da Serena Dandini in collaborazione con la demografa del Cnr Maura Misiti, porta in scena casi di 'femminicidio'. Prossimo appuntamento, il 9 dicembre al Teatro della Corte di Genova, dove a proporre le tante storie di mogli, fidanzate e amanti defunte per mano de propri compagni saranno, tra le altre, Malika Ayane, Lella Costa, Angela Baraldi, Francesca Reggiani e Lidia Ravera
di R. B.